Romano, respinta la mozione di sfiducia | T-Mag | il magazine di Tecnè

Romano, respinta la mozione di sfiducia

Si era detto ottimista nei giorni scorsi il ministro delle Politiche agricole, Francesco Saverio Romano. La Camera ha infatti bocciato la mozione di sfiducia nei suoi confronti presentata da Pd, Idv e Fli. I voti contrari alla mozione sono stati 315 mentre 294 sono stati quelli a favore.
Alla vigilia l’opposizione (con Pier Luigi Bersani in testa) aveva chiesto al ministro un passo indietro a causa della sua inopportunità a sedere al Cdm in quanto indagato per concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione. “In questi mesi sono stato oggetto di una campagna di aggressione con non auguro a nessuno e che ha riguardato me, la mia comunità politica, i miei familiari”, è stata l’autodifesa in Aula di Romano. Il quale ha accusato i magistrati di avere nei suoi riguardi motivazioni politiche. L’indagine, ha spiegato, è stata riaperta dopo che il gruppo composto da ex esponenti dell’opposizione (di cui lo stesso Romano può dirsi un fondatore) è divenuto a dicembre dell’anno scorso la “terza gamba” del governo. Non a caso l’ex finiano Silvano Moffa si è rivolto duramente a quanti paventavano l’idea di “un voto di scambio”: “Il garantismo viene sacrificato in nome di una lotta politica che sta diventando una barbarie. La vicenda giudiziaria di Romano per voi è solo l’occasione di vendicarvi del 14 dicembre, quando abbiamo respinto il tentativo di ribaltone”.

Ma la giornata politica è stata caratterizzata anche dal tema della successione a Mario Draghi alla guida di Bankitalia. I maggiori quotidiani aprivano con il nuovo scontro all’orizzonte tra Berlusconi e Tremonti. Il primo avrebbe già trovato l’intesa con il Colle sul nome di Fabrizio Saccomanni (già direttore generale della Banca d’Italia), il secondo caldeggia l’ipotesi Vittorio Grilli (direttore generale del Tesoro). Grilli, inoltre, ha ricevuto sempre in giornata l’endorsement di Bossi, “non fosse altro che è di Milano”.

Certamente, però, i riflettori erano puntati alla mozione di sfiducia su Romano. “Non sono 315 voti a mio favore, ma sono 315 voti contro la mozione”, ha osservato il ministro per poi aggiungere sottolineando la soddisfazione di Berlusconi per l’esito della votazione: “È un dato positivo, significa che la maggioranza è qualificata. Adesso c’è spazio per fare le riforme e arrivare alla fine della legislatura”. Tuttavia, non è passata inosservata neppure l’affermazione del presidente della Camera, Gianfranco Fini. “Dall’esperienza che ho mi sembra che si sia aperta la campagna elettorale”, ha detto Fini rispondendo ai cronisti che gli chiedevano di rendere conto riguardo “la seduta agitata” di mercoledì. Il leader di Fli si era recentemente espresso sull’ipotesi di un ritorno anticipato alle urne.

F. G.

 

2 Commenti per “Romano, respinta la mozione di sfiducia”

  1. […] Bossi a quanti gli domandano se il governo durerà fino al 2013. Di sicuro, ha osservato, “oggi è andata bene”. […]

  2. […] i vari “casi” interni alla maggioranza – Milanese e Romano – si discute insomma di ciò che l’esecutivo dovrà proporre per fronteggiare […]

Scrivi una replica

News

Ricavi in crescita per Ferrovie dello Stato nel I semestre

Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italianeha approvato la Relazione finanziaria semestrale del Gruppo FS Italiane relativa al semestre consolidato al 30 giugno…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, BCE: «È in calo ma le pressioni sui prezzi restano forti»

«L’inflazione continua a diminuire, ma ci si attende ancora che rimanga troppo elevata per un periodo di tempo prolungato», così la Banca Centrale Europea nel…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, Andrei Troshev è il successore di Prigozhin

Andrei Troshev, ex braccio destro di Evgheni Prigozhin, il capo del gruppo Wagner morto di recente, è stato incaricato dal presidente russo Vladimir Putin di…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Nagorno Karabakh, arrivati 85 mila rifugiati in Armenia

Il numero di rifugiati in Armenia dalla regione contesa con l’Azerbaigian del Nagorno Karabakh è salito a 85 mila, secondo quanto riferito dalle autorità armene.…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia