Il tavolo della pace che non s’ha da fare | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il tavolo della pace che non s’ha da fare

Se non fosse stato per le continue modifiche alla manovra e ancor di più per le dimissioni (ritirate l’indomani) di Enrico Mentana dalla direzione del TgLa7, forse ce ne saremmo occupati con maggiore cura. Fatto sta che in pochi si sono accorti del tentativo di riappacificazione tra le due società calcistiche più prestigiose d’Italia: Juventus e Inter.
Nel mese di novembre fu Andrea Agnelli a proporre un tavolo politico al fine di distendere una situazione che si protrae dal 2006, da quando cioè Calciopoli spazzò via molti dei risultati sportivi ottenuti dalla squadra bianconera. Da allora una serie di ricorsi di cui l’ultimo al Tnas – l’assegnazione ai neroazzurri di uno scudetto conquistato sul campo è rimasta a tutt’oggi indigesta nonostante la condanna di Luciano Moggi –, che si è però dichiarato incompetente nella controversia tra la Juve da una parte e la Figc e l’Inter dall’altra. Così è stata organizzata al Coni una tavola rotonda a cui hanno preso parte, tra gli altri, i presidenti di Inter e Juventus, Massimo Moratti e Andrea Agnelli.
Ora non vorremmo scomodare la storia con paragoni a dir poco azzardati, ma proprio quest’ultima sarebbe dovuta venire incontro agli ideatori del cosiddetto tavolo della pace. Pretendere di trovare un accordo immediato, da formalizzare eventualmente in un secondo momento, era un’impresa ardua. Soprattutto se nessuna delle parti è disposta a cedere di un millimetro la propria posizione. Le ragioni di ognuno, infatti, tali sono rimaste anche al termine dell’incontro. La Guerra Fredda, i processi di pace in Medio Oriente – ed ecco che scomodiamo invece la storia – sono durati, o durano a seconda dei casi, per anni. Probabile che per Inter e Juventus sarà allo stesso modo. Non si dica che non vi avevamo avvertiti. Il calcio è una cosa seria.

F. G.

 

1 Commento per “Il tavolo della pace che non s’ha da fare”

Scrivi una replica

News

Si celebra oggi la “Giornata mondiale dell’ambiente”

Si celebra oggi la “Giornata mondiale dell’ambiente”, indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, alla sua cinquantesima edizione. Centinaia le iniziative a livello planetario, accomunate da un…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Dal 2005 oltre 315 mila abusi gravi contro i minori in zone di guerra

Nel periodo compreso tra il 2005 e il 2022, sono stati registrati 315 mila abusi gravi contro i bambini nei conflitti. Lo denuncia l’Unicef, riferendo…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Mosca: «Respinto attacco ucraino su larga scala»

La Russia sostiene di aver respinto domenica un attacco ucraino «su larga scala» nella regione di Donetsk. Lo ha reso noto il portavoce del ministero…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Afghanistan, avvelenate ottanta studentesse

Ottanta studentesse di due scuole primarie sono state avvelenate e ricoverate in ospedale nella provincia di Sar-e-Pul, nell’Afghanistan settentrionale. Lo rende noto un funzionario locale,…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia