Abolire Schengen? Un salasso per l’Ue | T-Mag | il magazine di Tecnè

Abolire Schengen? Un salasso per l’Ue

Il ripristino definitivo dei controlli alle frontiere come soluzione per arginare i flussi migratori potrebbe avere un impatto economico notevole sull'Ue
di Mirko Spadoni

enclosureDal 1989 i Paesi europei hanno speso almeno 500 milioni di euro per costruire 1.200 chilometri di muri per arginare i flussi migratori

Il numero di per sé dice parecchio sulla portata del fenomeno. L’Organizzazione internazionale delle migrazioni (OIM) calcola che, da gennaio a ottobre 2016, 314.003 persone hanno attraversato il mar Mediterraneo per arrivare in Europa. Anche se nello stesso periodo dell’anno precedente i migranti, che raggiunsero le coste europee, furono molti di più (518.181). Ad aumentare è stato invece il numero di quelli che non ce l’hanno fatta: il totale dei decessi registrati dall’inizio del 2016 (3.610) è superiore ai 3.029 del 2015. Quella dei migranti rimane quindi una questione ancora attuale e che, almeno secondo il parere dei cittadini europei, non è gestita al meglio da Bruxelles: un sondaggio Eurobarometro, condotto tra il 9 e il 18 aprile del 2016, rileva che il 66% degli europei sostiene che l’UE protegge i suoi confini esterni in modo insufficiente.

L’AGENZIA EUROPEA DELLA GUARDIA COSTIERA E DI FRONTIERA
L’Unione europea ha deciso così di introdurre qualche cambiamento. Il 6 ottobre 2016 è diventata legalmente operativa l’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera, nata in sostituzione di Frontex, l’Agenzia europea che dal 2005 ha coordinato gli sforzi per la sorveglianza dei confini dell’UE e per l’accoglienza dei richiedenti asilo.
Un cambio della guardia reso necessario per dotare l’UE di uno strumento – si spera dalle parti di Bruxelles – più efficace: a differenza di Frontex, la nuova agenzia disporrà di un personale permanente più numeroso, potrà acquistare attrezzature proprie e destinarle in breve tempo alle operazioni svolte alle frontiere. Avrà a sua disposizione una squadra di riserva rapida di almeno 1.500 guardie di frontiera offerte dai Paesi membri – l’Italia contribuirà con 125 uomini, ad esempio – e un parco di attrezzature tecniche, in modo tale da renderla pronta a qualsiasi evenienza. L’Agenzia richiederà uno sforzo economico crescente: dai 238 milioni di euro stanziati nel 2016 il costo crescerà fino a toccare i 322 milioni nel 2020, quando il personale raggiungerà i mille membri dai 417 attuali. Tutto ciò dovrebbe essere sufficiente per “rafforzare le frontiere esterne dell’UE, in modo che le persone possano continuare a vivere e circolare liberamente al suo interno”. La nuova agenzia dovrà aiutare a garantire la sopravvivenza dello spazio Schengen, in altre parole.

LA TEMPORANEA SOSPENSIONE DI SCHENGEN
Nei mesi scorsi, complice la crisi migratoria, diversi Stati membri – Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Norvegia, Ungheria, Slovenia e Svezia – si sono appellati agli articoli 23, 24 e 25 del codice Schengen che offrono la possibilità di ripristinare, per massimo otto mesi, i controlli alle frontiere interne. L’elenco include anche la Francia, in realtà: a differenza degli Paesi elencati in precedenza, però, nel novembre 2015 Parigi ha introdotto i controlli alle frontiere per motivi legati al terrorismo. C’è anche chi ha deciso di impedire l’ingresso dei migranti nel modo più tradizionale possibile: costruendo un muro. Un’analisi condotta dall’agenzia di stampa Reuters su dati pubblici calcola che dal 1989 i Paesi europei hanno speso almeno 500 milioni di euro per costruire 1.200 chilometri di muri per arginare i flussi migratori.

ABOLIRE SCHENGEN? I COSTI ECONOMICI
La sospensione è cosa ben diversa da un’eventuale abolizione dello spazio Schengen, certo. Ma quest’ultima rimane comunque una via percorribile – addirittura auspicabile, per certe forze politiche –, anche se le perdite economiche sarebbero davvero notevoli. L’abolizione dello spazio Schengen impedirebbe ai tanti cittadini europei, che quotidianamente attraversano i confini interni dell’area – Bruxelles stima che sono 5,2 milioni, una parte delle quali (1,7 milioni) lo fa per motivi lavorativi –, di spostarsi liberamente e alle merci di fare altrettanto. Secondo la Commissione europea, i costi diretti sono compresi tra i 5 e i 18 miliardi di euro all’anno. Uno studio di France Stratégie condotto per conto del governo francese sostiene che i Paesi dell’area Schengen perderebbero 100 miliardi di euro fino al 2025, mentre le stime della Fondazione Bertelsmann sono ancor più pessimistiche: le perdite per il Prodotto interno lordo (PIL) dell’Unione europea sono comprese tra i 471 e i 1.430 miliardi di euro fino al 2025.

 

Scrivi una replica

News

Netanyahu ci ripensa, attesa delegazione Israele negli Usa

Un cambio di rotta rispetto alla decisione presa subito dopo l’approvazione della risoluzione Onu per il cessate il fuoco a Gaza. Il premier israeliano, Benyamin…

28 Mar 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Oleg Ivashchenko nominato nuovo capo dei servizi segreti esteri

«Ho nominato il generale Oleg Ivashchenko nuovo capo dei servizi segreti esteri dell’Ucraina». Ad annunciarlo il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. «È un professionista – ha…

28 Mar 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Gaza, Onu: «Fame potrebbe equivalere a crimine di guerra»

L’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, ha affermato in un’intervista alla Bbc che Israele ha dalla sua una responsabilità significativa…

28 Mar 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La pace si costruisce con la deterrenza»

«La pace non si costruisce con i sentimenti e le buone parole, la pace è soprattutto deterrenza e impegno, sacrificio». Così il presidente del Consiglio,…

28 Mar 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia