La situazione politica: il sondaggio Tecnè | T-Mag | il magazine di Tecnè

La situazione politica: il sondaggio Tecnè

Dalla gestione della crisi al caso Savona, passando per le intenzioni di voto: cosa pensano gli italiani? Il sondaggio Tecnè per Matrix e Tgcom24
di Redazione

Se si andasse al voto oggi il Movimento 5 Stelle otterrebbe il 31% dei consensi, confermandosi ancora primo partito ma perdendo qualcosa rispetto a quanto ottenuto alle Politiche 2018 (32,7). È quanto emerge dall’ultimo sondaggio realizzato da Tecnè per Matrix (30 maggio) e Tgcom24 (31 maggio). Stando alle rilevazioni la Lega continua a migliorare, salendo al 25%. In calo, rispetto alle Politiche, il Partito democratico e Forza Italia, rispettivamente al 17,3% e al 12,5%. Si attesterebbero al 3,5% Fratelli d’Italia e al 3% Liberi e Uguali (altri: 7,7%). L’area dell’astensione/indecisi si collocherebbe al 37,5%.

Il centro-destra oggi otterrebbe il 42,3%, guadagnando rispetto alle elezioni del 4 marzo (37%), il Movimento 5 Stelle – come già osservato – il 31%, mentre il centro-sinistra calerebbe al 20%.

In caso di ritorno alle urne, tra gli elettori della Lega la quota maggiore (48%) indica che il partito di Matteo Salvini dovrebbe ripresentarsi nell’ambito del centrodestra. Tuttavia una cospicua parte immagina altri scenari: il 32% è per correre da soli, il 17% vede positivamente un’alleanza con il M5S.

Il caso Savona ha avuto influenzato i giudizi raccolti da Tecnè sull’operato del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il dato che più risalta è il calo della fiducia nei suoi confronti rispetto al 18 maggio, quando si attestava al 60% (ora al 54%). In generale, infatti, gli intervistati ritengono Mattarella abbia fatto male a non nominare Paolo Savona ministro dell’Economia e in generale nei giudizi sulla gestione della crisi prevalgono quelli negativi. Tuttavia, anche tra gli elettori del M5s e della Lega, si registra un complessivo parere negativo sulla richiesta di messa in stato di accusa, paventata subito dopo il rifiuto della nomina di Savona.

Il caso Savona è legato al tema dell’uscita dall’euro, sebbene le parti interessate abbiano sempre escluso tale possibilità. Ad ogni modo, in termini generali, la maggior parte degli intervistati si dicono contrari: il 61%. Dato peraltro in crescita rispetto al 18 maggio (55%).

Sulla situazione economica dell’Italia gli italiani non si aspettano cambiamenti particolari nei prossimi 12 mesi: solo il 28% ritiene possa verificarsi un peggioramento rispetto a oggi.

NOTA METODOLOGICA
Campione rappresentativo della popolazione maggiorenne residente in Italia, articolato per sesso, età, area geografica.
Estensione territoriale: intero territorio nazionale
Numerosità del campione: 806 casi [totale contatti 3.384 (100,0%)– rispondenti 806 (23,8%)– rifiuti/sostituzioni 2.578 (76,2%]
Metodo di rilevazione: CATI-CAMI
Margine di errore: +/- 3,5% (sui risultati a livello dell’intero campione)
Data di effettuazione delle interviste: 29 maggio 2018
Committente: RTI
Soggetto che ha realizzato il sondaggio: Tecnè S.r.l.
Il documento completo è disponibile sul sito: sondaggipoliticoelettorali.it

 

1 Commento per “La situazione politica: il sondaggio Tecnè”

  1. […] Potete trovare l’articolo originale di pubblicazione cliccando qui. […]

Scrivi una replica

News

Visco: «Nel 2023 il Pil aumenterà intorno all’1%»

«Per il 2023 le previsioni oggi disponibili convergono su un aumento del prodotto intorno all’1%». Lo ha affermato il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Corea del Nord, fallito lancio satellite spia

Fallito questa mattina il lancio di un satellite militare spia nordcoreano. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa nordcoreana Kcna, riferendo che «si è schiantato…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kosovo, Kurti: «Pronto a incontrare Vucic»

Sono «pronto in qualsiasi momento a incontrare» il presidente serbo Aleksandar Vucic. Così il premier del Kosovo, Albin Kurti, al forum Globsec a Bratislava. Negli…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Visco: «20% dei giovano dopo 5 anni di lavoro sono ancora precari»

«In molti casi il lavoro a termine si associa a condizioni di precarietà molto prolungate; la quota di giovani che dopo cinque anni si trova…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia