Nucleare. Paura delle centrali o di noi stessi? | T-Mag | il magazine di Tecnè

Nucleare. Paura delle centrali o di noi stessi?

Il tragico sisma giapponese e la conseguente emergenza nucleare sta tenendo il mondo con il fiato sospeso. In diversi Paesi si è riaperta la discussione sulla sicurezza di questa tecnologia e lo scontro tra le parti si è infiammato. La questione assume particolare rilevanza nel nostro Paese a causa anche del recente provvedimento che ha minato le certezze delle imprese impegnate nello sviluppo del fotovoltaico e delle altre forme di energia rinnovabile. Ma qual è il punto? Ecco, ciò salta agli occhi è che nuclearisti e atomofobici si trovino a fronteggiarsi su pianiassolutamente differenti. L’argomento portato dai sostenitori del nucleare fa riferimento alla presenza di centrali in prossimità dei nostri confini, per cui il problema sicurezza a parer loro non si porrebbe neanche se non si stesse parlando di centrali di ultima generazione e quindi di per sé non certo pericolose come potevano essere in passato. C’è poi chi esprime una posizione di netta chiusura e che si appella al referendum che nel nostro Paese avrebbe dovuto ben chiudere la questione. Posizioni evidentemente inconciliabili per la siderale distanza d’orientamento e per l’approccio totalmente opposto al tema dell’energia, dell’ambiente e della sicurezza. 
La questione non si riduce però a questo muro contro muro. C’è anche altro. E più precisamente c’è chi si dice contrario al nucleare non tanto per il pericolo che le centrali provocherebbero, quanto perché non si fidano di chi in Italia dovrebbe occuparsi dello sviluppo della tecnologia e anche della relativa sicurezza. Insomma, almeno a leggere sui i blog e i social network, c’è una quota d’italiani che più che del nucleare ha paura dei connazionali che dovrebbero occuparsene. E in un Paese afflitto dal digital divide, e in cui si stentano a far funzionare i servizi primari, un timore del genere forse è anche comprensibile. 
 

 

3 Commenti per “Nucleare. Paura delle centrali o di noi stessi?”

  1. Grazia Damiani

    …motivo in più, dunque, per opporsi al nucleare !!!

  2. Assolutamente! Non siamo proprio all’altezza.

  3. […] piuttosto per come vengono “caricate” le informazioni raccolte. Non sempre cavalcare l'onda emotiva è dirimente, spesso, anzi, può rivelarsi un'arma a doppio taglio. Già ai tempi della rincorsa […]

Scrivi una replica

News

Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT: «Raccolta illecita di dati personali»

Stop immediato a ChatGPT, un software di intelligenza artificiale che riesce a simulare le conversazioni umane, in Italia. Lo ha deciso il Garante per la…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Trump incriminato per aver pagato il silenzio di una pornostar sulla loro relazione

Donald Trump è stato incriminato dalla procura di Manhattan per il pagamento di 130.000 dollari alla pornostar Stormy Daniels per farla tacere sulla loro relazione.…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cremlino: «No comment sull’incriminazione di Trump»

«Si tratta di questioni interne americane che non giudichiamo necessario commentare». Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha risposto oggi a una…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cremlino a Lukashenko: «Continueremo la nostra operazione»

«Il Cremlino ha sentito la proposta del presidente bielorusso Alexander Lukashenko per un cessate il fuoco in Ucraina, ma per la Russia non cambia nulla…

31 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia