Berlusconi, Pausini e il salto all’indietro dell’11.11.11 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Berlusconi, Pausini e il salto all’indietro dell’11.11.11

di Kent Brockman

L’11 novembre 2011 era una data molto attesa. I più fantasiosi scaramantici aspettavano un segnale quasi “messianico”, derivante dalla congiuntura (in effetti molto rara) che vede coincidere giorno, mese e anno nello stesso numero (11.11.11). L’opposizione di centrosinistra aspettava un segnale, che qualcosa di “messianico” forse lo poteva mostrare: le dimissioni di Silvio Berlusconi da presidente del Consiglio, prima annunciate e poi presentate il giorno successivo. Altri ancora – forse con una smania maggiore – aspettavano un altro segnale, che di “messianico” – a modo molto personale – qualcosina poteva ancora mostrare: lo sfavillante ritorno sulla scena musicale di Laura Pausini, che dopo circa un anno di assenza (voluta) era pronta a tornare sulla scena regalandoci un bel concerto. Proprio l’11.11.11.
Il comune denominatore di queste tre attese differenti è uno solo: noi, la gente. Una porzione della “massa” era convinta – affascinata da quei burloni dei Maya, con aggiunta una spruzzata dell’“infallibile” Nostradamus – che l’11 novembre qualcosa sarebbe irrimediabilmente cambiato. Invece niente. Da quel giorno Silvio Berlusconi ha traslocato da Palazzo Chigi, ma non si è ritirato a vita privata. Dopo aver immediatamente tranquillizzato tutti sul fatto che avrebbe continuato a fare politica ecco l’intervento, nel corso di una convention, contro i comunisti che – per il Cavaliere rammodernato per l’occasione in versione primi anni ’90 – sono stati alla finestra a godersi la crisi e, appena caduto lui, sono pronti a tornare al potere.
Senza preoccuparsi minimamente dei comunisti alla finestra, invece, la Pausini ha ripreso a cantare l’11 novembre, ma anche qui in versione primi anni ’90. L’amore, la storia che finisce, lei che lo ama ancora, la “solitudine” di sanremiana memoria. Grazie a Berlusconi e alla Pausini, insomma (e tutto questo i Maya non potevano prevederlo), ci siamo fatti un bel tuffo indietro di anni 18: dal 2011 al 1993. L’anno in cui Silvio Berlusconi scendeva in campo contro i comunisti (che già stavano alla finestra) e Laura Pausini scendeva in campo artistico a cantarci delle sue pene d’amore.
Da allora tutto è rimasto uguale. Berlusconi, la Pausini e – purtroppo – anche molti di noi.

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia