Crisi economica, Francia e Germania: “Serve un nuovo Trattato dell’Ue” | T-Mag | il magazine di Tecnè

Crisi economica, Francia e Germania: “Serve un nuovo Trattato dell’Ue”

“Un nuovo trattato dell’Ue, a 27 Stati membri o almeno a 17 Stati membri”. Questa la richiesta di Nicolas Sarkozy e Angela Merkel. I due leader europei hanno avuto un incontro a Parigi per decidere quali provvedimenti possano ritenersi necessari al fine di superare la crisi del debito che ha colpito molti Paesi della zona euro.
In questo senso la Corte di giustizia potrebbe accrescere il proprio ruolo di vigilanza dei vincoli previsti. “La Corte di giustizia europea – ha spiegato Sarkozy – non potrà in alcun caso annullare i singoli bilanci degli Stati membri” e dovrà “verificare se ogni Stato rispetta la regola d’oro iscritta nella Costituzione” del pareggio di bilancio. “Vogliamo sanzioni automatiche per i Paesi che non rispetteranno la regola del deficit al 3% del Pil”, ha poi aggiunto il presidente francese.
Francia e Germania hanno inoltre proposto che l’introduzione del meccanismo europeo di stabilità, al posto dell’attuale Efsf, venga anticipato dal 2013 al 2012 e che le decisioni al suo interno siano prese a maggioranza qualificata, non all’unanimità.
Ancora dubbi da ambo le parti, invece, sugli eurobond. “Credo di poter dire – ha osservato Sarkozy – che l’accordo franco-tedesco è il più completo possibile. Invieremo una lettera congiunta al presidente del Consiglio Ue Herman Van Rompuy mercoledì”.

 

1 Commento per “Crisi economica, Francia e Germania: “Serve un nuovo Trattato dell’Ue””

  1. […] dell’Ue rimarrà “concreto” almeno fino a quando non sarà in vigore il recente accordo con la Germania sull’istituzione di nuovi trattati e regole. […]

Scrivi una replica

News

«Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese»

Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese, definite tali perché impiegano rispettivamente tra i 10 e i 49 addetti…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Alitalia dovrà restituire all’Italia un prestito da 400 milioni di euro

Alitalia dovrà restituire allo Stato italiano i 400 milioni di euro prestati alla compagnia nel 2019. Lo ha stabilito la Commissione europea. Secondo Bruxelles, il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Abbiamo armi in grado di distruggere anche Usa»

La Russia procederà con i piani di dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia, a prescindere dalla reazione dell’Occidente. È quanto ha fatto sapere il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Proteste a Israele, Netanyahu verso stop riforma giustizia

Stop alla riforma della Giustizia. Alla fine il premier israeliano, Benyamin Netanyahu, dovrebbe cedere delle pressioni a livello politico e di piazza, con le manifestazioni…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia