Il sindacato torna di lotta per la sopravvivenza | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il sindacato torna di lotta per la sopravvivenza

di Stefano Iannaccone

Mario Monti ha avuto la “forza” di riunire i sindacati. La manovra varata dal governo ha infatti reso possibile un nuovo dialogo tra Cgil, Cisl e Uil, da tempo immemore in rotta su qualsiasi tema. Lo sciopero unitario è stato la prima mossa comunicativa verso una profonda revisione dei comportamenti rispetto all’epoca degli esecutivi guidati da Berlusconi. Le sigle meno belligeranti, Cisl e Uil, si sono trovate ora vicine alle posizioni dell’intransigente Cgil, visto il massiccio intervento operato sulle pensioni.
L’ex Triplice, dunque, è stata “costretta” dal professore-senatore a cancellare, in pochi giorni, un astio sedimentato da anni. Il motivo della contesa era l’approccio con il centrodestra: il sindacato di Epifani prima e Camusso poi è stato il simbolo della strenua opposizione sociale alle scelte del Cavaliere, mentre le segreterie griffate Angeletti e Bonanni puntavano a costruire un’immagine propositiva con l’intento di attirare i “moderati” iscritti alla Cgil. Lo scontro, tuttavia, ha prodotto solo un indebolimento delle richieste del mondo lavorativo con una sequela di polemiche sterili.
L’arrivo di Monti a Palazzo Chigi, invece, ha imposto un’inversione di rotta: dalle divergenze sulle quisquilie si è passata alla necessaria convergenza sulla sostanza; che fuori di metafora significa un intervento che incide in maniera forte sul sistema previdenziale, ossia l’ultima roccaforte delle sigle sindacali.
La riforma evoca uno scenario apocalittico per l’ex Triplice: con i giovani molto scettici verso il mondo sindacale, le principali sigle rischiano di dissipare il consenso anche nella base di riferimento. In tale contesto è stata scelta una linea di comunicazione severa con l’annuncio immediato di uno sciopero. Ma il pericolo è che la maggioranza degli italiani possa ritenere tardiva la protesta con un danno di immagine incalcolabile per Cgil, Cisl e Uil. E con poche chance per un riscatto.

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia