La sicurezza sul lavoro non è mai troppa | T-Mag | il magazine di Tecnè

La sicurezza sul lavoro non è mai troppa

di Fabio Germani

La morte del giovane operaio (appena ventenne) provocata del crollo del palco allestito al Palasport di Trieste per il concerto di Jovanotti accende i riflettori su una questione che abbiamo affrontato più volte su queste pagine: la sicurezza sul lavoro. Non se ne parla abbastanza, ma quasi ogni giorno c’è chi perde la vita. O che, bene che gli vada, subisce un infortunio. Spesso sono lavoratori in nero, pagati una miseria, privi di qualsiasi difesa.
L’Anmil (Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro) aggiorna sistematicamente – uno ad uno – i singoli casi di morte e di infortuni raccogliendo le informazioni della stampa locale. Tanto per rendere l’idea, a novembre hanno perso la vita oltre 30 persone.
Certo, il fatto di lunedì è di quelli eclatanti perché coinvolge – in maniera del tutto marginale, sia beninteso – un personaggio noto, il quale scrive il proprio dolore su Twitter e che decide in seguito di sospendere un intero tour. E chissà, magari a causa di tutto ciò, obbliga il mondo dell’informazione – talvolta pigro dinanzi ad avvenimenti del genere – ad indagare un po’ più a fondo e a scoprire che il giovane operaio era lì, a lavorare per cinque euro l’ora. Ma non è questo il punto.
Al di là delle tutele economiche e contrattuali, al lavoratore deve essere garantita la propria incolumità. Maggiore produttività non significa maggiore esposizione al pericolo, anzi. Né la crisi può considerarsi l’attenuante di questa “guerra a bassa intensità” laddove lo scopo è piuttosto eludere i costi della messa in sicurezza. Si aggiunga inoltre l’errore umano, quella frivolezza ad affrontare la quotidianità che purtroppo è sempre da contemplare.
Non ci sono morti di Serie A e morti di Serie B. Ci sono persone che si recano al lavoro e che rischiano di non fare ritorno a casa. Avviene nei cantieri più sperduti come nei luoghi di festa e sotto i riflettori. Una condizione assolutamente intollerabile in entrambe le circostanze.

 

1 Commento per “La sicurezza sul lavoro non è mai troppa”

  1. […] La sicurezza sul lavoro non è mai troppa (function($) { $(document).ready(function(){ $("#photoGalleryBar1 .container").jCarouselLite({ scroll: 1, speed: 2000, visible: 5, start: 0, circular: true, btnPrev: "#previous_button", btnNext: "#next_button" }); })})(jQuery) […]

Scrivi una replica

News

Vacanze estive, 68milioni di turisti e 267milioni di pernottamenti previsti

Ben 68 milioni di turisti, quasi 267 milioni i pernottamenti previsti nell’estate 2023, con una crescita rispettivamente pari al 4,3% e al 3,2% rispetto allo…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Istat: «Crollano i prezzi alla produzione nel mese di aprile: -4,8%. SU base trimestrale in calo del 7,7%»

«Ad aprile 2023 i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono del 4,8% su base mensile e dell’1,5% su base annua (era +3,7% a marzo). Sul mercato…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Gas a 25 euro al Mwh

All’avvio dei mercati di Amsterdam il prezzo del gas si è attestato a quota 25 euro al Mwh.…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Petrolio: Wti a 72,2 dollari al barile e Brent a 76,4 dollari

All’avvio dei mercati asiatici il greggio texano Wti è stato scambiato a 72,2 dollari al barile mentre il Brent è stato scambiato a 76,4 dollari.…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia