Quello che gli uomini non dicono | T-Mag | il magazine di Tecnè

Quello che gli uomini non dicono

Guadagnano il 30 % in più, dedicano più tempo ai propri interessi e occupano i posti “che contano”: disuguaglianze e contraddizioni dell’universo maschile.
Riconoscono la difficoltà delle compagne e gli ostacoli oggettivi che ne impediscono l’accesso ai livelli di vertice della società, ma fanno ancora troppo poco in casa e non riconoscono i luoghi della discriminazione. Consapevoli ma non ancora attori, con le donne, del cambiamento. Così si definisce la figura maschile alla luce dei dati della ricerca di Tecnè. “Ancora un Paese per uomini – commenta Carlo Buttaroni, Presidente di Tecnè e sociologo – dove la mancanza di politiche di conciliazione costringe le donne a uscire dal mondo del lavoro, ne impedisce la continuità lavorativa, limita le loro opportunità di carriera. Discriminazioni inaccettabili alla luce del fatto che le donne possiedono, mediamente, requisiti di formazione superiori a quelli degli uomini”. Su 100 occupati infatti sono uomini il 60%, nonostante sul campione 25- 30 anni le donne siano laureate al 60%, contro il 40% dei colleghi maschi. “E’ evidente – spiega Buttaroni- che non si tratta più solo di estendere i diritti, ma di praticarli fuori dalle logiche delle concessioni e oltre la generica apparenza formale. Quando i diritti sono astratti dalla pratica reale, solo apparentemente risolvono le diversità per realizzare l’uguaglianza ma, come abbiamo visto proprio dai dati, restano confinati all’interno di una formalità sganciata dalla realtà”.
La casa è ancora un luogo di diversa distribuzione del lavoro. Il 58% degli intervistati ammette di dedicarsi alle faccende domestiche mai o raramente. Mentre il tempo libero è uno spazio ancora intoccabile, sono infatti più di quattro ore a settimana le ore per se stessi per il 68% degli italiani. Solida è la fiducia nella partner: il 66% è sicuro di trovare appoggio qualora decidesse di impegnarsi in un lavoro totalizzante come la politica mentre non si ritengono responsabili (47%) per l’assenza di figure femminili nell’agone politico. Vedono piuttosto la politica come un luogo non adatto all’impegno femminile per mancanza di ideali, lotta per il potere.
Uomini protagonisti della vita pubblica: la società, secondo il 39% degli intervistati, è costruita sulle loro esigenze, con 78% che dichiara occupare posti livello dirigenziale, ma l’86% nega che ci siano discriminazioni. La famiglia e la maternità sono considerate gli ostacoli principali per i mancati avanzamenti di carriera. “Oggi occorre riprendere consapevolezza – conclude il Presidente di Tecnè- delle disuguaglianze che ancora persistono e compromettono il riconoscimento sociale ed economico delle donne. Nella convivenza regolata delle società contemporanee, il tema delle “pari opportunità” e delle “pari aspirazioni” continua a proporsi come un fattore di straordinaria rilevanza civile. La sfida è ripensarsi e ridefinirsi in un’ottica di sostanziale uguaglianza, dando corpo a vissuti, esperienze e valori che non siano solo istanze da sottoporre a giudizio di una parte, ma oggetto di un riconoscimento universale, concreto e non formale”.

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia