Ferrovie, il Codacons denuncia: “Aumenti occulti delle tariffe del 9,9%” | T-Mag | il magazine di Tecnè

Ferrovie, il Codacons denuncia: “Aumenti occulti delle tariffe del 9,9%”

“Nessuno se ne è accorto, ma le tariffe dei treni Frecciarossa sono aumentate in modo occulto del 9,9%”. Lo denuncia il Codacons, che sul rincaro ‘mascherato’ ha presentato un esposto-diffida a Trenitalia e al Ministero dell’economia. “Come noto – continua Codacons – nei giorni scorsi le Ferrovie dello Stato hanno presentato la nuova flotta di Frecciarossa, all’interno dei quali scompaiono le famose ‘classi’ per far posto a quattro differenti livelli di servizio: Executive, otto posti; Business, 159 posti; Premium, 134 posti e Standard, 272 posti, i cui biglietti hanno ovviamente un prezzo diversificato. Stando al sito di Trenitalia, la vecchia flotta di Frecciarossa disponeva invece di 603 posti per treno: Prima Classe, 195 posti e Seconda Classe, 408 posti. Considerando che il livello ‘standard’ corrisponde alla classica ‘seconda classe’- sottolinea Codacons – i posti per tale categoria di viaggio sui nuovi Frecciarossa sono diminuiti del 33%, passando da 408 a 272. Con la conseguenza che il passeggero che deve prendere un treno e trova i posti di livello standard esauriti, è costretto ad acquistare biglietti della classe superiore (la premium o la business), e pagare una tariffa maggiore. Prendendo infatti ad esempio la tratta Roma-Milano, il confronto tra le vecchie prima e seconda classe e i nuovi quattro livelli è il seguente: Standard, 86 euro; Premium, fino a 100 euro; Businness, fino a 116 euro; Executive, 200 euro; mentre per la Prima Classe, 116 euro e per la Seconda 91 euro. E’ evidente, quindi, che chi non troverà posto sulla standard – ipotesi assai probabile visto il ridotto numero di poltrone – dovrà acquistare un biglietto per il livello premium, rischiando di spendere fino a 9 euro in più (+9,9%), con picchi del +27,4% qualora si passi ad un posto in business”. Il presidente di Codacons, Carlo Rienzi ha detto: “Riteniamo questo un aumento occulto delle tariffe ferroviarie, perché se si riducono i posti in classe economica per ogni treno, si costringono gli utenti a viaggiare in classi o livelli superiori, con conseguente rincaro di spesa. Per tale motivo abbiamo presentato un esposto-diffida al Ministero dell’Economia, a Ferrovie e a Trenitalia, diffidandoli dal non applicare ingiustificati aumenti tariffari a danno degli utenti”. L’associazione ha annunciato infine un ricorso all’Antitrust e al Tar del Lazio finalizzati a bloccare i rincari occulti decisi dalle FS.

 

Scrivi una replica

News

«Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese»

Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese, definite tali perché impiegano rispettivamente tra i 10 e i 49 addetti…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Alitalia dovrà restituire all’Italia un prestito da 400 milioni di euro

Alitalia dovrà restituire allo Stato italiano i 400 milioni di euro prestati alla compagnia nel 2019. Lo ha stabilito la Commissione europea. Secondo Bruxelles, il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Abbiamo armi in grado di distruggere anche Usa»

La Russia procederà con i piani di dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia, a prescindere dalla reazione dell’Occidente. È quanto ha fatto sapere il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Proteste a Israele, Netanyahu verso stop riforma giustizia

Stop alla riforma della Giustizia. Alla fine il premier israeliano, Benyamin Netanyahu, dovrebbe cedere delle pressioni a livello politico e di piazza, con le manifestazioni…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia