Istat: “Giù le esportazioni, aumenta l’import nel settore energia” | T-Mag | il magazine di Tecnè

Istat: “Giù le esportazioni, aumenta l’import nel settore energia”

A ottobre si registrano cali congiunturali del 3,2% per l’export, più intensi per i paesi extra Ue (-5,3%), e dell’1,1% per l’import, imputabili ai mercati Ue (-2,4%) – lo rende noto l’Istat- Nel trimestre agosto-ottobre le esportazioni registrano un tasso di crescita congiunturale dello 0,7%, con un incremento maggiore sui mercati extra Ue (+1,4%). Per gli acquisti dall’estero si osserva, invece, una flessione dello 0,8%.Rallenta a ottobre il tasso di crescita tendenziale delle esportazioni (+4,5%), con forti differenze per le principali aree di sbocco: +1,6% per i mercati Ue e +8,2% per quelli extra Ue. Gli acquisti dall’estero calano dello 0,3% per effetto della riduzione dell’import dai paesi Ue (-2,3%).Calano i volumi esportati (-1,9% su ottobre 2010) e, in misura più sensibile, quelli importati (-8,6%). Nel corso dell’anno la crescita tendenziale dei volumi esportati è del 4,8%, quella dell’import dello 0,6%.Permane stabile a ottobre la crescita tendenziale dei valori medi unitari, pari al 9% per l’import e al 6,5% per l’export. Al netto dell’energia i rispettivi tassi di crescita sono pari, rispettivamente, a +4,1% e +5,3%.
Il disavanzo commerciale è pari a 1,1 miliardi di euro, in miglioramento rispetto a ottobre 2010 (-2,6 miliardi). Da gennaio a ottobre il deficit ha raggiunto i 24,2 miliardi, con un lieve peggioramento rispetto all’anno precedente (-23,6 miliardi). Nello stesso periodo, il saldo non energetico (+26,5 miliardi) è in forte aumento sul 2010 (+18,4 miliardi di euro). A ottobre i raggruppamenti principali di industrie più dinamici sono stati i prodotti energetici all’import (+17,7%), i beni di consumo non durevoli all’export (+8,6%) e all’import (+6,8%) e i prodotti intermedi all’export.
In calo l’import-export di beni di consumo durevoli e l’import di input intermedi e strumentali. La crescita dell’export a ottobre è trainata dalle vendite di prodotti in metallo verso Svizzera e Francia, di macchinari ed apparecchi verso gli Stati Uniti e di apparecchi elettronici e ottici verso Svizzera e Spagna. Il calo dell’import è in parte imputabile alla riduzione di acquisti di apparecchi elettronici e ottici dalla Cina e dalla Germania, di mezzi di trasporto dalla Cina e di gas naturale dai paesi Opec.

 

Scrivi una replica

News

Ucraina, dagli Stati Uniti un altro pacchetto di aiuti militari da 350 milioni di dollari

Gli Usa vareranno un altro pacchetto di aiuti militari per l’Ucraina del valore di 350 milioni di dollari. Lo ha reso noto il segretario di…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Xi incontra Putin a Mosca: «Cina e Russia sono buoni vicini e partner affidabili»

«La Cina e la Russia sono buoni vicini e partner affidabili». Lo ha detto il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, intervenendo al suo…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Amazon, il colosso annuncia il taglio di altri 9.000 posti di lavoro

Amazon taglierà altri 9.000 posti di lavoro. Lo ha reso noto l’amministratore delegato, Andy Jassy, comunicandolo ai dipendenti. «Vi scrivo per condividere che intendiamo eliminare…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Eurozona, Lagarde: «Monitoriamo il mercato, siamo pronti a fornire liquidità»

«Stiamo monitorando da vicino gli sviluppi del mercato e siamo pronti a rispondere se necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia