Aduc: “Per cause minori, dal giudice di pace senza legali” | T-Mag | il magazine di Tecnè

Aduc: “Per cause minori, dal giudice di pace senza legali”

“Tra i numerosi interventi urgenti sulla giustizia del Governo, ce n’è uno che aspettavamo da molti anni: l’innalzamento della soglia massima, oggi 516 euro, per rivolgersi al giudice di pace senza avvocato. Purtroppo la nuova soglia, mille euro, è davvero un passo troppo timido, seppur nella giusta direzione. Dopo vent’anni che questa soglia non veniva toccata, ci aspettavamo un provvedimento più coraggioso”. Ciò è quanto riferisce l’ADUC, l’associazione per i diritti degli utenti e consumatori. “Nonostante questo innalzamento – si legge ancora nella nota -, saranno ancora troppi i cittadini costretti a rinunciare a far valere i propri diritti in giudizio perché obbligati a pagarsi un legale. Si consideri poi che, grazie ad una normativa europea (Regolamento CE 861/2007), già oggi ci si può rivolgere al giudice di pace senza avvocato per importi fino a duemila euro se la controparte è straniera. Ad esempio, se un consumatore italiano acquista un bene difettoso da un venditore francese o irlandese, potrà fargli causa senza avvocato per valori fino a duemila euro. Se invece acquista da un venditore italiano, dovrà rivolgersi ad un legale per importi superiori a mille euro. Non solo. Nell’ambito del procedimento europeo per le controversie di modesta entità, il cittadino può utilizzare una semplice e intuitiva modulistica, senza bisogno di redigere complicati atti di citazione. Il procedimento si svolge poi tutto per corrispondenza, senza la necessità di doversi recare presso l’ufficio del giudice per depositare atti e per presenziare alle udienze, come prevede il rito italiano. Invitiamo il ministro della Giustizia quantomeno a garantire il livello minimo di snellezza e semplificazione che oggi vediamo in ambito europeo, portando la soglia ad almeno duemila euro. Infatti, siamo convinti che possa anche andare oltre, come accade in molti Paesi europei: abolire l’obbligo di assistenza legale per tutte le cause civili dinnanzi il giudice di pace e l’adozione per queste di un rito semplificato e accessibile a tutti sul modello europeo. Questo non risponderebbe solo alla domanda di giustizia che proviene dai consumatori, spesso coinvolti in controversie di poche centinaia o migliaia di euro e che oggi rinunciano pur di non doversi rivolgere ad un legale, ma permetterebbe anche di snellire le barocche procedure che ingolfano gli uffici giudiziari”.

 

Scrivi una replica

News

Ucraina, dagli Stati Uniti un altro pacchetto di aiuti militari da 350 milioni di dollari

Gli Usa vareranno un altro pacchetto di aiuti militari per l’Ucraina del valore di 350 milioni di dollari. Lo ha reso noto il segretario di…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Xi incontra Putin a Mosca: «Cina e Russia sono buoni vicini e partner affidabili»

«La Cina e la Russia sono buoni vicini e partner affidabili». Lo ha detto il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, intervenendo al suo…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Amazon, il colosso annuncia il taglio di altri 9.000 posti di lavoro

Amazon taglierà altri 9.000 posti di lavoro. Lo ha reso noto l’amministratore delegato, Andy Jassy, comunicandolo ai dipendenti. «Vi scrivo per condividere che intendiamo eliminare…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Eurozona, Lagarde: «Monitoriamo il mercato, siamo pronti a fornire liquidità»

«Stiamo monitorando da vicino gli sviluppi del mercato e siamo pronti a rispondere se necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia