L’Italia rischia il “suicidio demografico”? | T-Mag | il magazine di Tecnè

L’Italia rischia il “suicidio demografico”?

Il presidente della Cei, Angelo Bagnasco, lo ha persino definito un “suicidio demografico”. Il calo delle nascite in Italia, sostiene, è “il suicidio di una nazione che non guarda avanti perché ha paura del futuro”. E anche il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della Giornata internazionale della Donna, è stato eloquente su questo fronte: “Una riforma del mercato del lavoro darebbe più sicurezza economica ai giovani” e incentiverebbe “anche una maggiore propensione ad avere figli”, un vantaggio per l’economia del Paese. Ma come stanno realmente le cose?
In Italia il numero medio di figli per donna si attesta a 1,41 con valori pari a 2,23 per le donne straniere e a 1,31 per quelle italiane. Nel 2009 sono stati celebrati circa 231 mila matrimoni, 16 mila in meno rispetto all’anno precedente (dati Istat). In altri termini: ci si sposa sempre meno. E anche più tardi. Infatti, l’età media al primo matrimonio è di 33,1 anni per gli uomini e di 30,1 anni per le donne. Rispetto al 1980 si è verificato uno spostamento in avanti di almeno sei anni.
“I bassi livelli di fecondità, congiuntamente al notevole aumento della sopravvivenza – spiega l’istituto di statustica –, rendono l’Italia uno dei Paesi più vecchi al mondo. Al 1 gennaio 2011 si registrano 144,5 anziani ogni cento giovani. È un trend destinato a crescere: secondo le previsioni attuali, nel 2050 ci saranno 256 anziani ogni cento giovani. L’indice di vecchiaia (rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più la popolazione fino a 14 anni) è passato da 111,6 nel 1995 a 144,5 nel 2011. Questa tendenza proseguirà anche nei prossimi anni: secondo le stime, l’indice sarà pari a 205,3 nel 2030, a 256,3 nel 2050. Il Sud (Isole escluse) si conferma l’area territoriale più giovane del Paese: l’indice di vecchiaia è pari a 119,3 rispetto a 158,5 del Nord-ovest e 160,4 del Centro”.

 

Scrivi una replica

News

Giornalismo, Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp

Rupert Murdoch, 92 anni, lascia la presidenza di Fox e News Corp. In una lettera ai dipendenti, Murdoch ha precisato: «Le nostre aziende sono in…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kiev: «Nei prossimi giorni negoziati con la Polonia su grano»

Ucraina e Polonia si confronteranno sulla questione legata all’embargo sulle importazioni di grano «nei prossimi giorni». Lo ha fatto sapere il ministero dell’Agricoltura ucraino in…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Nagorno Karabakh, Armenia denuncia «pulizia etnica» di Baku

«Questa non è una semplice situazione di conflitto, è un crimine contro l’umanità e dovrebbe essere trattato come tale». Questa la posizione espressa dall’ambasciatore armeno…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«Cresce la presenza della stampa italiana sulle principali piattaforme social»

Cresce la presenza della stampa italiana sulle principali piattaforme social: nel 2023 è aumentato il numero di post pubblicati dai media italiani. Una crescita che…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia