Migranti, al via il “soggiorno a punti” | T-Mag | il magazine di Tecnè

Migranti, al via il “soggiorno a punti”

A partire da sabato 10 marzo entrerà in vigore il “soggiorno a punti” per gli stranieri che intendono entrare in Italia oppure ottenere il permesso. Le linee di indirizzo firmate dall’attuale esecutivo – il provvedimento porta la firma dell’ex ministro dell’Interno, Roberto Maroni – obbligano i migranti a imparare la lingua italiana e le nozioni civiche fondamentali (Accordo d’integrazione). In pratica allo straniero che vuole ottenere il permesso di soggiorno verranno assegnati 16 punti che nel giro di due anni – secondo i progressi che avrà dimostrato – dovranno diventare 30, pena l’espulsione. I crediti possono essere decurtati in caso di condanne penali, anche non definitive. Gli immigrati dovranno seguire dunque cinque ore di educazione civica, organizzate gratuitamente dallo Sportello unico per l’immigrazione. Il provvedimento interesserà le persone di età superiore ai 16 anni e fino ai 65 anni, che fa ingresso per la prima volta nel territorio nazionale e presenta istanza di rilascio del permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno.
L’Istat nel quadro demografico ha censito 60 milioni e 286 mila residenti in Italia al 1 gennaio 2011, pari a 286 mila unità in più. L’incremento della popolazione è stato dato al saldo attivo del movimento migratorio (+6,3 per mille) “che compensa l’effetto negativo del saldo naturale”. Il saldo complessivo è del +4,7 per mille.
Gli stranieri residenti nel nostro Paese sono quattro milioni e 570 mila (vale a dire +335 mila unità rispetto all’anno precedente) e costituiscono circa l’8% della popolazione. Le cittadinanze maggiormente rappresentate sono quella rumena (pari a circa 969 mila residenti), quella albanese (483 mila persone) e quella marocchina di 452 mila unità.

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia