Firenze e Bologna le città più vivibili, male Napoli e Palermo | T-Mag | il magazine di Tecnè

Firenze e Bologna le città più vivibili, male Napoli e Palermo

di Matteo Buttaroni

Secondo l’ultimo rapporto stilato dalla Fondazione per la Sussidiarietà in collaborazione con il centro ricerche del Politecnico di Milano, intitolato Sussidiarietà e… città abitabile, i cittadini percepirebbero una correlazione diretta tra la qualità dei servizi e la diffusione delle iniziative di sussidiarietà.
In Italia tre persone su dieci abitano in grandi centri urbani come Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Catania, Venezia e Verona, città che rappresentano il 15% di tutta la popolazione italiana. A fronte dei dati raccolti emerge che Firenze è consderata la città più abitabile per la qualità dei servizi, seguita da Bologna, detentrice della medaglia d’oro per la mobilità e i trasporti, e Torino considerata la città migliore per le attività dedicate al tempo libero. Verona occupa i primi posti della classifica dell’abitabilità grazie alla gestione dei rifiuti e per la pulizia delle strade, fattore che manca a Palermo e Napoli che si ritrovano così in coda alla classifica. Stando ai dati raccolti, due abitanti su tre ricorrerebbero a iniziative del terzo settore per risolvere problemi relativi alla casa, al verde pubblico e al tempo libero. GLi ambiti su cui si è basato il raporto sono quattro: casa, ambiente, trasporti e mobilità.
Per quanto riguarda i servizi dedicati alla casa e all’edilizia, il 65% degli intervistati si ritiene insoddisfatto.
Nell’ambito dei servizi dedicati all’ambiente, gli insoddisfatti sono il 51% per i servizi dedicati al verde pubblico e il 46% per i servizi dedicati alla pulizia delle strade.
Alto si rileva il tasso di insoddisfatti per i servizi di trasporto pubblico e mobilità: il 56% degli intervistati.
Per quanto concerne le attività dedicate al tempo libero, risulta insoddisfatto il 44% degli intervistati.
Secondo la maggioranza degli interpellati la risposta ai problemi delle grandi città deve arrivare dai comuni e in particolare per i servizi pubblici lo pensa il 79%, per l’ambiente il 69%, per la casa 60%, per il tempo libero il 47,3%.

 

1 Commento per “Firenze e Bologna le città più vivibili, male Napoli e Palermo”

  1. […] Napoli maglia neraTM NewsServizi e qualità della vita: Napoli è ultima, si vive maleNapoliTodayFirenze e Bologna le città più vivibili, male Napoli e PalermoT-magBlitz quotidiano -Lettera43tutte le notizie […]

Scrivi una replica

News

Borrell: «I flussi migratori potrebbero diventare una forza dissolvente per l’Unione europea»

I flussi migratori potrebbero diventare «una forza dissolvente per l’Unione europea». Lo ha detto l’Alto Rappresentante europeo per la Politica estera, Josep Borrell, intervenendo nel…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cina-Siria, Xi Jinping annuncia «partenariato strategico»

«Oggi annunceremo insieme l’istituzione del partenariato strategico Cina-Siria, che diventerà un’importante pietra miliare nella storia delle relazioni bilaterali». Lo ha affermato il presidente cinese Xi…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Bloomberg: «Russia aumenterà la spesa per la difesa al 6% del Pil»

Secondo Bloomberg la Russia prevede un massiccio aumento della spesa per la difesa il prossimo anno. Stando alla bozza dei piani di bilancio visionati dall’agenzia…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, l’Italia ha presentato la richiesta di pagamento della quarta rata

«È il frutto di un proficuo lavoro svolto in piena sintonia con la Commissione europea». Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia