Come al bar | T-Mag | il magazine di Tecnè

Come al bar

Siamo sempre noi (come al bar o alla posta)
di Fabio Germani

Erano giorni che desideravo scrivere qualcosa di intelligente su Twitter, non fosse altro che in un paio di settimane l’esercizio è stato sperimentato da molti e non volevo dunque essere da meno né restare indietro. Che avessi davvero qualcosa di intelligente da dire, questo è naturalmente tutto da dimostrare. Il punto è che nel frattempo si sono susseguiti diversi avvenimenti e io ho perso l’attimo. Arrivare ultimo è un po’ come non arrivare affatto, nell’era di Twitter.
In principio ritenevo Twitter un luogo fighissimo, molto più che Facebook. Se mi si chiedesse ora cosa ne penso avrei maggiori difficoltà a rispondere. È accaduto, nel tempo, che Twitter si riempisse di persone di cui non sentivamo l’esigenza, almeno perché gli spazi mediatici di certo loro non mancano. Però era inevitabile, non potevamo pretendere il contrario e magari qualcuno se ne è anche rallegrato. Io no e questo non importa. Mio malgrado mi ritrovai nel mezzo della polemica twittereccia tra Sabina Guzzanti e Fiorello, ricordate? No? Meglio così. Alcuni giorni fa ho assistito ad uno scambio di battute poco amichevole tra Claudio Velardi e Mario Adinolfi sulle canzoni romane.

Continua a leggere su Step by Step

 

Scrivi una replica

News

Premio Nobel per la Fisica a Agostini, Krausz e L’Huillier

Il francese Pierre Agostini, l’austro-ungherese Ferenc Krausz e la franco-svedese Anne L’Huillier hanno vinto il Premio Noberl per la Fisica 2023 «per i metodi sperimentali…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pentagono: «Stiamo finendo i fondi per rifornire Kiev di armi nuove»

«Stiamo finendo i fondi per sostituire le armi che vanno a Kiev». Questo è il messaggio che si legge nella lettera che il Pentagono ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Biden: «Non possiamo permettere di interrompere i fondi a Kiev»

«Non possiamo in nessun caso permettere che venga interrotto il sostegno americano all’Ucraina. Sono in gioco troppe vite, troppi bambini e troppe persone». Lo ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Weber: «Sostegno a Tunisi, dobbiamo ascoltare anche le loro preoccupazioni»

«Non c’è nessuna alternativa a collaborare con i nostri i vicini, il memorandum con la Tunisia è la via giusta e un esempio per gli…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia