#senzaTwitter, c’è vita dietro quel cancelletto | T-Mag | il magazine di Tecnè

#senzaTwitter, c’è vita dietro quel cancelletto

di Mario Piccirillo

C’è stato un tempo in cui Twitter non se lo filava nessuna, c’è stato persino un tempo senza Twitter. Cioè: il tempo si spendeva in altra valuta. Molti, un’infinità, vivevano su Facebook, altri si isolavano vivendo e basta. C’è persino qualcuno che leggeva i libri. Quelli di carta, senza batterie, retroilluminazione riposante, fisiologicamente tattili. Quelli vergati a mano da Franzen, per esempio, che contro il mezzo ha dettato al mondo una serie di ragioni più o meno condivisibili, tirate via per lo più dall’approssimazione titolistica in “fa male alla letteratura”. In pochi giorni l’hashtag #senzatwitter ha rastrellato migliaia di pizzini di vita non vissuta, ma tutta in positivo. @simonespetia ha scritto, per esempio, che “#senzatwitter avrei molte meno informazioni di quelle che ho. Sarei un cittadino più povero, con meno strumenti di conoscenza”. Che rappresenta un ragionevole sunto della difesa al processo che s’è scatenato pochi giorni fa, quando Michele Serra (uno che per Severgnini “sarebbe un twitterista nato”) ha pubblicato su Repubblica un’Amaca feroce contro il microblogging, con argomenti tipo questo: “Zero possibilità che dal cozzo dei ‘mi piace’ e ‘non mi piace’ scaturisca una variante dialettica, qualcosa che sposta il discorso in avanti, schiodandolo dal puerile scontro tra slogan eccitati e frasette monche”.
Twitter è andato in autoprotezione immediata. E Serra è stato costretto a tornarci su con un altro editoriale lasciando intendere con questo che, evidentemente, anche le poche battute dell’Amaca non lasciavano abbastanza campo ad un ragionamento ben articolato. Sottolineando, magari involontariamente, che è proprio la risicatezza del mezzo, qualunque esso sia, la questione in oggetto. Luca Sofri gli ha risposto così e tralasciamo ulteriori codazzi, perché la bella discussione è andata sfumando.
Il punto però resta chiuso in 140 caratteri, e in un cancelletto che rompe la grammatica: #senzatwitter. Proprio ora, in questo momento, il multitasking patologico mi impone l’apertura di due browser e un’altra manciata di programmi. Le agenzie sfornano news, e un occhio non puoi non buttarcelo. E poi c’è Twitter, che è un fiume in piena di curiosità, battute, notizie, spunti. Solo che Twitter ha spezzettato ancor di più questo pezzo, imponendomi – le ho contate – 7 pause. Non mi serviva granché sapere che “oggi è il giorno buono per abbuffarsi di zeppole fritte”, e quelli sono secondi di concentrazione che non recupererò più. Ma si tratta sempre di scelte, di priorità, di autogestione. La sera, sul comodino, a me resta un libro. Che provo a leggere, spegnendo il cellulare. Un faticaccia, ma mi piace pensare che un mondo #senzatwitter sarebbe un mondo #conmenooccasioni. E quindi cerco di difendere il mezzo, anche non usandolo.

Mario Piccirillo su Twitter

 

Scrivi una replica

News

Premio Nobel per la Fisica a Agostini, Krausz e L’Huillier

Il francese Pierre Agostini, l’austro-ungherese Ferenc Krausz e la franco-svedese Anne L’Huillier hanno vinto il Premio Noberl per la Fisica 2023 «per i metodi sperimentali…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pentagono: «Stiamo finendo i fondi per rifornire Kiev di armi nuove»

«Stiamo finendo i fondi per sostituire le armi che vanno a Kiev». Questo è il messaggio che si legge nella lettera che il Pentagono ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Biden: «Non possiamo permettere di interrompere i fondi a Kiev»

«Non possiamo in nessun caso permettere che venga interrotto il sostegno americano all’Ucraina. Sono in gioco troppe vite, troppi bambini e troppe persone». Lo ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Weber: «Sostegno a Tunisi, dobbiamo ascoltare anche le loro preoccupazioni»

«Non c’è nessuna alternativa a collaborare con i nostri i vicini, il memorandum con la Tunisia è la via giusta e un esempio per gli…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia