Malasanità, il 2012 (ora) è peggio dell’anno precedente | T-Mag | il magazine di Tecnè

Malasanità, il 2012 (ora) è peggio dell’anno precedente

di Matteo Buttaroni

La sanità è sempre più in crisi e a testimoniarlo sono le cifre pubblicate sull’ultimo rapporto del Nucleo Antisofisticazione dell’Arma dei Carabinieri.
Nel corso del 2011 i Nas hanno effettuato 2.588 ispezioni tra ospedali, cliniche private, studi medici e case di cura. Ispezioni che hanno portato a ben 760 denunce penali e 1.777 sanzioni.
Nello specifico, solo nelle case di cura private o convenzionate sono stati compiuti 373 controlli, che hanno portato a 63 persone denunciate e 176 sanzioni.
Parlando di spesa pubblica il rapporto spiega che solo negli ultimi due anni sono state sequestrate attrezzature per venti milioni di euro, strumenti di un settore che allo Stato costa centinaia di milioni di euro l’anno. Sempre rimanendo in tema di denaro è stato riscontrato un aumento della malasanità per quanto riguarda le strutture pubbliche, a fronte di un aumento delle truffe legate a strutture private, come per esempio casi di doppio lavoro e operazioni non necessarie. Tanto per fare un esempio sono stati registrati un centinaio di casi in cui medici assegnati ad esercizi pubblici percepiscono anche ricavi fuori busta, o in nero, prescrivendo medicine a base di fendimetrazina (un rimedio la cui destinazione ad uso terapeutico è vietato dalla legge) o prescrivendo operazioni chirurgiche obsolete.
Se spaventano i dati relativi al 2011, quelli del primo bimestre del 2012 sono anche peggio.
In questi primi due mesi infatti sono stati effettuati 387 controlli, che hanno portato a 76 denuncie e 152 sanzioni, una media che rispetto all’anno precedente appare molto più alta. Solo per quanto riguarda le case di cura, private o convenzionate, fino al 29 febbraio sono state esaminate 232 strutture, che hanno portato alla denuncia di 14 persone e all’erogazione di 49 sanzioni.

 

Scrivi una replica

News

Giornalismo, Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp

Rupert Murdoch, 92 anni, lascia la presidenza di Fox e News Corp. In una lettera ai dipendenti, Murdoch ha precisato: «Le nostre aziende sono in…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kiev: «Nei prossimi giorni negoziati con la Polonia su grano»

Ucraina e Polonia si confronteranno sulla questione legata all’embargo sulle importazioni di grano «nei prossimi giorni». Lo ha fatto sapere il ministero dell’Agricoltura ucraino in…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Nagorno Karabakh, Armenia denuncia «pulizia etnica» di Baku

«Questa non è una semplice situazione di conflitto, è un crimine contro l’umanità e dovrebbe essere trattato come tale». Questa la posizione espressa dall’ambasciatore armeno…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«Cresce la presenza della stampa italiana sulle principali piattaforme social»

Cresce la presenza della stampa italiana sulle principali piattaforme social: nel 2023 è aumentato il numero di post pubblicati dai media italiani. Una crescita che…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia