La fiducia dei consumatori è in crescita. Ma le associazioni: “Dato irreale” | T-Mag | il magazine di Tecnè

La fiducia dei consumatori è in crescita. Ma le associazioni: “Dato irreale”

A marzo migliorano i giudizi espressi dai consumatori sulla situazione economica corrente del paese (il saldo sale da -115 a -109), mentre sono in lieve peggioramento le attese per i prossimi 12 mesi (da -46 a -47). Lo rileva l’Istat. Le previsioni sull’evoluzione della disoccupazione segnano un significativo aumento, con un saldo delle risposte che passa da 82 a 87.
Per quanto riguarda i prezzi al consumo, il saldo relativo all’andamento degli ultimi 12 mesi aumenta da 76 a 89, mentre quello relativo alle aspettative per i prossimi 12 mesi diminuisce da 39 a 33.
A marzo risultano stabili i giudizi sulla situazione economica della propria famiglia (-53) e sono in miglioramento le relative previsioni, con un saldo delle risposte che passa da -27 a -25. Resta invariato (a -7) il saldo dei giudizi sul bilancio finanziario della famiglia.
Riguardo al risparmio migliorano lievemente i giudizi sull’opportunità corrente (il saldo passa da 142 a 143) e in misura più marcata le attese future sulle effettive possibilità di risparmiare (da -79 a -71).
Con riferimento ai beni durevoli, crescono fortemente sia il saldo dei giudizi sulla convenienza all’acquisto immediato (da -98 a -82), sia quello sulle intenzioni di acquisto futuro per il breve termine ( da -75 a -61).
Il miglioramento del clima di fiducia dei consumatori registrato a livello nazionale è diffuso su tutto il territorio.
Nord-ovest: l’indice della fiducia sale da 95,1 a 96,8, grazie al miglioramento delle componenti personale e corrente, con una leggera flessione di quella economica (da 88,1 a 86,2 il relativo indice).
Nord-est: la fiducia dei consumatori aumenta da 96,9 a 98,8, con un incremento di tutte le componenti.
Centro: l’indice di fiducia sale da 93,3 a 95,2 grazie al miglioramento della componente personale e corrente, mentre si registra una lieve flessione del clima futuro.
Mezzogiorno: l’indice passa da 92,7 a 96,6 con un netto aumento di tutte le sue componenti.
Di diverso avviso Federconsumatori e Adusbef: “L’Istat ha effettuato le rilevazioni negli Emirati Arabi, e non in Italia. Andassero a domandare ai pensionati, o ai lavoratori che potranno essere licenzianti senza giusta causa, o alle giovani coppie che non riescono ad ottenere un mutuo quali sono le prospettive sulla situazione economica del nostro Paese, e a che livello si attesta la loro fiducia. E’ ora di smetterla con questi rapporti ottimistici che, al posto di instaurare un clima di fiducia, aumentano il senso di insoddisfazione dei cittadini. La fiducia si instaura attraverso le azioni concrete. Quelle azioni che richiediamo da tempo per risollevare le condizioni delle famiglie”.

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia