Solo un italiano su cento è laureato in scienze informatiche | T-Mag | il magazine di Tecnè

Solo un italiano su cento è laureato in scienze informatiche

di Matteo Buttaroni

Nel corso del 2009, solo un italiano su cento si è laureato in discipline inerenti al mondo informatico. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto di Eurostat.
Solo l’1,3% degli italiani ha infatti conseguito questo tipo di titolo di studio, peggio di noi solo gli abitanti della Romania (0,9%).
Rimane comunque bassa la media Europea che si attesta al 3,4%, registrando un forte calo rispetto alla precedente ricerca, nel 2005 infatti i laureati in scienze informatiche erano il 4% degli abitanti Ue.
La media europea degli adulti di età compresa tra i 16 ed i 74 anni che sanno usare le funzioni basilari dei computer come spostare cartelle, copiare tagliare ed incollare file o anche semplicemente giocare, è del 63%. Mentre il 43% della stessa fascia di età sa utilizzare basilari formule aritmetiche sui fogli di calcolo in stile excel. Il 31% usa o sa creare presentazioni virtuali in stile Power Point, mentre il 10% sa scrivere programmi e giochi.
Il 54% degli italiani di età compresa tra i 16 ed i 74 anni sa usare a mala pena il computer, sa quindi solo spostare cartelle o copiare file, il 35% usa i fogli di calcolo e le relative formule aritmetiche di base, il 23% crea o usa presentazioni virtuali e il 9% sa scrivere programmi e giochi.
Le popolazione europea che almeno una volta ha utilizzato il computer è il 78% della totale, sempre riugrdante la fascia di età 16/74, per quanto riguarda l’Italia: solo il 61%.
Nel rapporto è stata presa in considerazione anche una fascia di età più limitata, quella che va dai 16 ai 24 anni.
Qui la media si alza abbastanza infatti, per quanto concerne l’Europa, l’89% della popolazione sposta, copia o taglia e incolla file e cartelle (85% in Italia), il 67% usa basilari formule aritmetiche sui fogli di calcolo (61% in Italia), il 59% crea presentazioni virtuali o elettroniche (50% in Italia), mentre il 20% è in grado di scrivere programmi (18% in Italia).
Per quanto riguarda chi ha o non ha mai usato il computer risulta che il 78% degli europei di età compresa tra i 16 ed i 74 anni ha usato almeno una volta il computer, 61% in Italia.
Per la fascia di età che va dai 16 ai 24 anni risulta invece che il 96% degli europei ha usato almeno una volta il computer, per quanto riguarda l’Italia la media scende del 6%.

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia