Costa Concordia, Regione Toscana: “Entro fine mese termine della messa in sicurezza” | T-Mag | il magazine di Tecnè

Costa Concordia, Regione Toscana: “Entro fine mese termine della messa in sicurezza”

L’Osservatorio sul recupero della Costa Concordia, l’organismo di controllo nato dalla conferenza dei servizi e che fa capo al commissario straordinario Franco Gabrielli, continua il suo lavoro di verifica dello stato dei lavori e di tutela ambientale; oggi l’incontro periodico si è svolto a Firenze, a Palazzo Cerretani.
E’ terminata la messa in opera, “lato terra” rispetto al relitto Concordia, dei primi quattro anchor block (della portata di mille tonnellate ciascuno) grazie ai 40 micropali di 20 cm di diametro (10 per 4) inseriti sul fondo marino. Ora è iniziata la fase di messa in tensione dei tiranti che passano sotto lo scafo e lo metteranno in sicurezza, immobilizzandolo ed evitando scivolamenti, che si concluderà entro la fine del mese in corso.
Da qualche giorno è partito invece il lavoro “lato mare” per la predisposizione delle basi delle piattaforme di sostegno quando il relitto sarà fatto ruotare e raddrizzato. Si usa una tecnologia analoga a quella della perforazione petrolifera: viene posizionato una tubo guida, una sorta di “camicia”, che affonda e fa da parete alla trivella di 2 metri di diametro che scava nel terreno la sede dei pali da posizionare.
“E’ stato posta attenzione all’uso dei materiali di riporto della perforazione – sottolinea la presidente Maria Sargentini -, peraltro pietrisco sabbioso di ottima qualità con diverse possibilità di riutilizzo. Sarà predisposto un piano di movimentazione e stoccaggio di tali materiali secondo la normativa di salvaguardia ambientale. Il piano sarà pronto in tempi brevissimi”. A fine mese la presidente prevede anche il prossimo incontro con la popolazione del Giglio con la probabile presenza del commissario Gabrielli.
Terminerà entro la fine del mese la messa in sicurezza del relitto della Costa Concordia all’Isola del Giglio. Lo comunica la Regione Toscama.

 

Scrivi una replica

News

Premio Nobel per la Fisica a Agostini, Krausz e L’Huillier

Il francese Pierre Agostini, l’austro-ungherese Ferenc Krausz e la franco-svedese Anne L’Huillier hanno vinto il Premio Noberl per la Fisica 2023 «per i metodi sperimentali…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pentagono: «Stiamo finendo i fondi per rifornire Kiev di armi nuove»

«Stiamo finendo i fondi per sostituire le armi che vanno a Kiev». Questo è il messaggio che si legge nella lettera che il Pentagono ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Biden: «Non possiamo permettere di interrompere i fondi a Kiev»

«Non possiamo in nessun caso permettere che venga interrotto il sostegno americano all’Ucraina. Sono in gioco troppe vite, troppi bambini e troppe persone». Lo ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Weber: «Sostegno a Tunisi, dobbiamo ascoltare anche le loro preoccupazioni»

«Non c’è nessuna alternativa a collaborare con i nostri i vicini, il memorandum con la Tunisia è la via giusta e un esempio per gli…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia