Il restauro della Madonna con il Bambino di Andrea Mantegna | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il restauro della Madonna con il Bambino di Andrea Mantegna

di Stefano Di Rienzo

Nel 2008 l’Accademia Carrara di Bergamo ha affidato all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze una delle opere più preziose delle sue collezioni: la Madonna con il Bambino (1490-1500,tempera su tela, 43×31) di Andrea Mantegna, uno dei principali artisti del Rinascimento Italiano.
E’ oggi giunto a conclusione il delicato e innovativo intervento di restauro del dipinto che sarà presentato in anteprima alla Galleria dell’Accademia di Firenze (dal 12 Novembre 2012 al 9 Dicembre 2012), per poi fare ritorno a Bergamo nelle collezioni dell’Accademia di Carrara il 13 Dicembre.
Il dipinto, entrato nelle collezioni della Carrara nel 1851 per dono del raffinato collezionista Carlo Marenzi, è noto non solo per l’alone di mistero che ci trasmette l’immagine ma anche per la particolare tecnica artistica con cui è realizzato: tempera su tela, una tecnica utilizzata da Mantegna per conferire alla superficie pittorica un effetto chiaro e poroso molto vicino agli esiti della pittura murale. Ci troviamo quindi di fronte a un caso eccezionale di “tempera magra”, un tipo di tempera in cui non compare nessun additivo oleoso ne vernice ma che ha sostanzialmente mantenuto l’effetto artistico ricercato da Mantenga.
Proprio la natura fragile del manufatto ha portato qualche anno fa il dipinto anche al centro del dibattito, quando non senza innescare polemiche la valutazione del suo delicato stato di conservazione ha consigliato di astenersi dal concederne il prestito per l’importante occasione di studio offerta dalle mostre di Londra nel 1992, dalle esposizioni italiane nel 5° centenario della morte di Mantegna del 2006 e della mostra del Louvre, svoltasi tra il 2008 e il 2009. Lo stato di conservazione del dipinto era infatti monitorato dall’Opificio delle Pietre Dure sin dagli anni Novanta, soprattutto per la situazione critica dell’ancoraggio della tela al telaio. Di qui la necessità di definire un progetto di restauro affidato all’Istituto Fiorentino.
Per trovare il migliore rimedio a questi problemi conservativi, al fine di non rischiare di alterare le caratteristiche così particolari dell’opera si è impostato un vero e proprio progetto di ricerca con la collaborazione di numerosi esperti interni ed esterni all’Opificio, finalizzato alla messa a punto delle procedure del restauro e a quelle connesse con la futura conservazione preventiva e con una serie di soluzioni assolutamente innovative.
Il danno principale era stato causato dal cedimento della tensione della tela sul telaio e da numerose lacerazioni del supporto.
Attraverso un lavoro certosino sono state risarcite tutte le lacune con l’inserimento filo filo di frammenti di tela dello stesso filato della tela originale, l’operazione nel suo complesso ha messo in sicurezza la tela restituendole quella forza che aveva prima del restauro.
Sono stati a questo punto rimossi i restauri alterati, dei quali uno particolarmente vistoso al centro della tela e sul manto della Madonna per procedere alla fase del restauro pittorico.
Ultimo intervento è stato quello dell’allestimento del dipinto, nuovo nella concezione e innovativo nella realizzazione, con la tela non più ancorata al telaio, ma sospesa e costantemente controllata attraverso un sistema a molle, regolate da dinamometri.
Il progetto è dell’OPD (Opificio delle Pietre Dure), così come quello della teca che contiene il dipinto per preservarlo nelle migliori condizioni e stata realizzata da Klaus Faller di Bressanone. Il progetto e la realizzazione dell’intervento sono a cura di Marco Ciatti, Cecilia Frosinini, Roberto Bellucci, dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze con la collaborazione di Lucia Bresci.
La splendida piccola tela della Carrara che dato il soggetto e le dimensioni contenute era con tutta probabilità un’opera destinata alla devozione privata, è stata collocata dalla critica in periodi molto diversi dell’attività di Mantegna: chi la pone addirittura nel cuore del periodo di Padova (1455 circa), chi all’inizio del periodo mantovano al servizio dei Gonzaga (dal 1460), chi a conclusione della Camera degli Sposi (1465 – 1474), chi a fine carriera dopo il ciclo del Trionfo di Cesare (1480- 1495). Le opere non datate di Mantegna costituiscono infatti per la critica un vero rompicapo dato che come ben evidenziato dal critico inglese Roger Fry nei suoi studi su Mantegna dei primi del ‘900, il pittore raggiunse uno stile definito e sicuro a un’età straordinariamente precoce e dal punto di vista tecnico affinò i suoi metodi perfezionandoli all’estremo, senza tuttavia mai cambiarli materialmente. Negli ultimi anni ha raccolto un significativo consenso l’invito a collocare cronologicamente il dipinto tra il 1475 e il 1480, all’apice della stagione mantovana dell’artista.

 

Scrivi una replica

News

Via libera di Camera e Senato alle risoluzioni sul Def

Il Parlamento ha approvato il Def, il Documento di economia e finanza. Le Aule di Camera e Senato hanno dato il via libera alle risoluzioni…

24 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Giorgetti: «Il nuovo Patto di stabilità è sicuramente un compromesso»

Il nuovo «Patto di stabilità approvato ieri dal Parlamento europeo è sicuramente un compromesso,non è la proposta che il sottoscritto aveva portato avanti in sede…

24 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

«Nel 2023 in Italia oltre 1.400 attacchi cyber»

Nel 2023 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha trattato 1.411 attacchi cyber, in crescita su base annua (+29%). Aumentati anche i soggetti colpiti, passati da…

24 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, la Commissione europea ha erogato la seconda tranche del finanziamento ponte eccezionale a Kiev

La Commissione europea ha erogato all’Ucraina la seconda tranche del finanziamento ponte eccezionale nell’ambito dell’Ukraine facility. L’importo è di 1,5 miliardi di euro. «L’Ucraina porta…

24 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia