Elezioni 2013. La sociologia del voto | T-Mag | il magazine di Tecnè

Elezioni 2013. La sociologia del voto

La coalizione di centrosinistra (Pd-Sel-Centro Democratico) ha raccolto egualmente voti tra le varie classi di età, il Movimento 5 Stelle soprattutto tra i giovani, mentre il Pdl è tra i pensionati e le casalinghe che ha il suo zoccolo duro. È quanto emerge dall’ultima ricerca Tecnè sulla sociologia del voto, che analizza i flussi dei consensi secondo le diverse tipologie di elettorato.
Entrando nel dettaglio, infatti, si scopre che il 26,3% di chi ha meno di 30 anni ha votato per il centrosinistra (ma il 37,9% della medesima fascia di età ha preferito il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo), il 29,9% tra chi ha 31-45 anni, il 30,2 tra chi ha 46-60 anni e il 30,4% tra gli over 60.
La coalizione di centrodestra (Pdl-Lega Nord-Altri) ha ottenuto favori in particolare tra coloro che compongono l’ultima fascia di età contemplata, pari al 37,2% del totale (tra chi ha meno di 30 anni la soglia si attesta al 22,4%). Scelta Civica con Monti infine, che ha ottenuto il 10,6% dei consensi, vede ripartiti i propri elettori in questo modo: 7,9% tra chi ha meno di 30 anni, 10,3% tra chi ha 31-45 anni, 11% tra quanti hanno 46-60 anni e 12,3% tra chi ha più di 60 anni.
Tra gli studenti stravince Grillo con il 54,8% dei voti. La quota più alta di pensionati, invece, spetta al Pdl (37,4%). Ma anche le casalinghe pesano con il loro 32,6% e i lavoratori autonomi con il 29,5%. Analizzando il voto per conduzione occupazionale si rileva una distribuzione abbastanza equa per quanto riguarda il centrosinistra. Il 31% dei dipendenti ha optato per questa scelta, così come il 26,1 degli autonomi, il 30,5 dei pensionati, il 24,9 delle casalinghe, il 22,1 degli studenti e il 26,8 dei disoccupati. Il Movimento 5 Stelle è andato forte anche tra le casalinghe e gli autonomi, rappresentativi rispettivamente del 25,1% e del 25,9% del campione. È tra i pensionati, le casalinghe e gli autonomi, invece, che Monti ha ottenuto il maggior numero di consensi. Ma non tra i disoccupati e tra gli studenti: 5,7% e 6,2%.
Su 8,7 milioni di cittadini, infine, che tra domenica 24 e lunedì 25 febbraio hanno votato il Movimento 5 Stelle, oltre 2,5 milioni vengono dal centrosinistra, 3,1 milioni dal centrodestra e 2 milioni dall’astensionismo. Altri 4,9 milioni di voti provengono da elettori che, in passato, avevano votato i partiti fautori dell’esperienza Monti.

Consulta le tabelle in pdf

Leggi anche l’articolo di Carlo Buttaroni
La frattura sconvolge la Repubblica

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia