Ancora giù il mercato immobiliare | T-Mag | il magazine di Tecnè

Ancora giù il mercato immobiliare

mercato_immobiliareLa crisi economica colpisce anche il mercato immobiliare. Nel quarto trimestre del 2012, le compravendite immobiliari sono crollate quasi del 30%, più precisamente del 29,6% rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2011.
Questo è quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Nel fornire i dati relativi all’ultimo trimestre dello scorso anno, l’Osservatorio ha inoltre spiegato che, da quando è stata avviata la rilevazione (dal 2004), questo è il dato più negativo registrato da sempre.
Le operazioni relative alle abitazioni sono scese del 25,8% su base annua, mai così basso dal lontano 1985.
In tutto il 2012, le unità immobiliari compravendute sono state complessivamente 993.339, quasi 330mila in meno rispetto all’anno precedente. Facendo così registrare un calo pari al 24,8% su base annua.
Nel 2012 complessivamente il valore di scambio delle abitazioni compravendute in Italia è stato stimato pari a 74,6 miliardi, in calo rispetto al 2011 di circa il 26%. Un calo notevole e che comporta, inevitabilmente, una perdita di oltre 26 miliardi di euro.
Mediamente, il valore stimato di un’abitazione compravenduta nel secondo semestre 2012 è pari a circa 167 mila euro.
Valore medio in diminuzione, rispetto a quanto rilevato nel secondo semestre del 2012, in tutte le aree del Paese.
Più precisamente, le case vendute nel 2012 sono state 444.018; nel terziario il calo annuale è stato del 26,6%, nel commerciale del 24,7%, nel produttivo del 19,7% e per le pertinenze del 24,4%. In totale nel 2012 le vendite sono state 993.339.
Il crollo delle vendite, è bene sottolinearlo, si è verificato sia nei piccoli che nei grandi centri urbani: nei capoluoghi la media del crollo è stata del 25,1%, nei comuni piccoli del 26,1%.
Ad esempio, nelle grandi metropoli come Roma, Milano, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze e Napoli, le transazioni di case sono state 72.488 con un calo del 22,4% su anno.
Il risultato peggiore è stato registrato nel capoluogo siciliano, a Palermo infatti il calo si è attestato attorno al 26,4%.
Napoli rappresenta invece un’eccezione. Nel capoluogo campano, complice l’immissione sul mercato di immobili pubblici in piani di dismissione, il calo è stato lievissimo e pari soltanto allo 0,8%.
Nel 2012 è crollato anche il numero delle abitazioni acquistate attraverso un mutuo, calato del 38,6% nel giro di dodici mesi.
A ridursi è stato anche il capitale complessivamente erogato nell’ultimo anno attraverso i mutui per l’acquisto di un immobile, capitale che si è ridotto del 42,8% su base annua.
Aumenta, invece, la rata mensile media del mutuo, che nel 2012 ha subito un incremento di circa il 3%, raggiungendo la quota media di 700 euro in termini di valore medio massimale.

 

Scrivi una replica

News

Israele-Hamas, polemiche per il veto Usa. Netanyahu critica Putin

Mentre non si placano le polemiche per la decisione degli Stati Uniti di porre il veto sulla risoluzione Onu per il cessate il fuoco a…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Argentina, Milei: «Non ci sono soldi, non c’è alternativa allo shock»

Un discorso di insediamento orientato subito alla sincerità, quello di domenica del nuovo presidente dell’Argentina, Javier Milei. «Non c’è alternativa all’aggiustamento e non c’è alternativa…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ambiente, la COP 29 in programma l’anno prossimo si terrà a Baku

La COP 29, la Conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma l’anno prossimo, si terrà a Baku, capitale dell’Azerbaijan. La decisione, presa…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«A Natale, finiranno nella spazzatura 500 mila tonnellate di cibo»

Cinquecentomila tonnellate. A tanto ammonta il cibo che ogni anno finisce nella spazzatura nel periodo delle festività natalizie. A denunciarlo è Assoutenti, sottolineando che, oltre…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia