Cresce (+0,8%) a gennaio la produzione industriale | T-Mag | il magazine di Tecnè

Cresce (+0,8%) a gennaio la produzione industriale

imprese_fatturatoA gennaio 2013 l’indice destagionalizzato registra aumenti congiunturali per i raggruppamenti dei beni di consumo (+2,7%) e dei beni intermedi (+1,8%). Diminuzioni si registrano per l’energia (-1,8%) e, in misura più contenuta, per i beni strumentali (-1,4%).
Gli indici corretti per gli effetti di calendario presentano, a gennaio 2013, una variazione tendenziale positiva per il solo raggruppamento dei beni di consumo (+0,8%). Diminuzioni significative si registrano per i beni intermedi (-6,0%) e per il comparto dell’energia (-5,0%), mentre una diminuzione più contenuta riguarda i beni strumentali (-4,5%).
I maggiori contributi alla diminuzione tendenziale dell’indice generale (calcolato sui dati grezzi) vengono dalla componente dei beni intermedi (-0,9 punti percentuali) e da quella dell’energia (-0,7 punti percentuali).
L’indice corretto per gli effetti di calendario segna, rispetto a gennaio 2012, gli incrementi più marcati nei settori delle industrie alimentari, bevande e tabacco (+4,8%), della fabbricazione di computer, prodotti di elettronica ed ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (+3,7%), delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+3,5%) e della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+2,3%).
Le diminuzioni maggiori riguardano i settori della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-14,2%), della fabbricazione dei mezzi di trasporto (-14,0%) e della fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (-12,7%).

(fonte: Istat)

 

Scrivi una replica

News

Israele-Hamas, polemiche per il veto Usa. Netanyahu critica Putin

Mentre non si placano le polemiche per la decisione degli Stati Uniti di porre il veto sulla risoluzione Onu per il cessate il fuoco a…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Argentina, Milei: «Non ci sono soldi, non c’è alternativa allo shock»

Un discorso di insediamento orientato subito alla sincerità, quello di domenica del nuovo presidente dell’Argentina, Javier Milei. «Non c’è alternativa all’aggiustamento e non c’è alternativa…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ambiente, la COP 29 in programma l’anno prossimo si terrà a Baku

La COP 29, la Conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma l’anno prossimo, si terrà a Baku, capitale dell’Azerbaijan. La decisione, presa…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«A Natale, finiranno nella spazzatura 500 mila tonnellate di cibo»

Cinquecentomila tonnellate. A tanto ammonta il cibo che ogni anno finisce nella spazzatura nel periodo delle festività natalizie. A denunciarlo è Assoutenti, sottolineando che, oltre…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia