L’uso, l’abuso e il consumo di alcol | T-Mag | il magazine di Tecnè

L’uso, l’abuso e il consumo di alcol

di Mirko Spadoni

alcolUn’abitudine sempre più in voga. Tra il 2002 e il 2012 è infatti cresciuto il numero dei consumatori di bevande alcoliche lontano dai pasti, passati dal 23,1% al 26,9% nella popolazione di oltre 14 anni. Un incremento che ha coinvolto sia gli uomini, ma principalmente le donne: dieci anni fa erano il 12,1% oggi sono il 16%. Questo è quanto emerge dalla Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati 2013 del ministero della Salute. Dati assolutamente in linea con quelli diffusi lo scorso anno dall’Istat, che ne L’uso e abuso di alcol in Italia rileva come nel 2012 il 66,6% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell’anno. “Tale quota – osserva chi ha condotto il rapporto – è stabile rispetto all’anno precedente e in diminuzione rispetto a 10 anni prima (70,2%)”. Tra il 2002 e il 2012 è diminuito, soprattutto tra le donne (-32,6%), anche il numero di consumatori giornalieri di bevande alcoliche (-24,6%). Ma aumenta la quota di quanti dichiarano di bere alcolici fuori dai pasti (dal 23,1% del 2002 al 26,9% del 2012, per l’appunto) e di chi ne consuma occasionalmente (dal 35,8% nel 2002 al 42,2% nel 2012). Così come è cambiato anche il tipo di bevande che gli italiani sono soliti consumare: la quota di chi consuma “solo vino e birra” è diminuita, mentre è cresciuta quella di chi beve “anche aperitivi alcolici, amari e superalcolici”. Durante il 2012, il 64,6% della popolazione di 11 anni e più “ha consumato almeno una bevanda alcolica” nel corso dall’anno. “Di questi – rileva l’Istat – il 51,9% beve vino, il 45,8% birra e il 40,5% aperitivi alcolici, amari, superalcolici o liquori”. Consuma quotidianamente del vino il 21,5%, percentuale più bassa per la birra: il 4,1%. Nel complesso, i comportamenti a rischio nel consumo di alcol riguardano 7 milioni e 464 mila persone. “Continua – rileva l’Istat – il trend discendente dei consumatori a rischio già osservato nell’anno precedente”. Sorge però spontanea una domanda: quando si può definire “a rischio” il consumo di bevande alcoliche? “Le organizzazioni scientifiche internazionali (comprese l’OMS e l’ISS) suddividono – spiegava a La Stampa qualche mese fa il dottor Gianni Testino, docente di Gastroenterologia e Medicina Interna all’Università di Genova – i bevitori a basso, medio e alto rischio. A basso rischio di sviluppare malattie da alcol (malattie del fegato, pancreas, tumori ecc.) sono le donne che consumano meno di una UA al giorno e gli uomini che bevono meno di due UA al giorno”. “Una Unità Alcolica (UA) – precisava Testino – è caratterizzata da 10-12 grammi di etanolo che troviamo all’interno di un bicchiere di vino da 125 ml (12°), un boccale di birra media (4-5°), in una dose da bar di superalcolico (40 ml) o in un aperitivo”. Rispetto al 2011, diminuisce sia la quota dei consumatori giornalieri non moderati di alcol (dall’8,4% al 7,5%) sia quella degli abitué del binge drinking, ovvero “il consumo eccessivo episodico di oltre 6 bicchieri di bevande alcoliche di qualsiasi tipo in modo consecutivo e concentrato in un arco ristretto di tempo”, passati dal 7,5% al 6,9%. La riduzione si osserva tra gli uomini, che passano dal 13,6% al 12,2% per il consumo giornaliero non moderato e dal 12,2% all’11,1% per il binge drinking. Comportamenti a rischio più frequenti si osservano fra gli ultrasessantacinquenni (il 40,7% degli uomini contro l’10,1% delle donne), i giovani di 18-24 anni (il 21,0% dei maschi e il 9,5% delle femmine) e gli adolescenti di 11-17 anni (il 12,4% dei maschi e l’8,4% delle femmine). La popolazione più a rischio per il binge drinking è quella giovanile (18-24 anni): il 14,8% dei giovani (20,1% dei maschi e 9,1% delle femmine) si comporta in questo modo, per lo più durante momenti di socializzazione. Il consumo moderato – o meno – di alcolici da parte dei genitori influenza il comportamento dei figli: il 17,4% dei ragazzi di 11-17 anni, che vivono in famiglie dove almeno un genitore adotta comportamenti a rischio nel consumo di alcol, ha anch’esso abitudini alcoliche non moderate, mentre tale quota scende al 9,2% tra i giovani che vivono con genitori “che non bevono o che bevono in maniera moderata”. “Chi eccede nel consumo di alcol spesso è un fumatore o un ex fumatore”, osserva l’Istat. E così il 20,9% dei fumatori e il 19,3% degli ex fumatori ha almeno un comportamento di consumo a rischio contro il 9,1% dei non fumatori. Evidenti differenze anche tra i giovani di 18-24 anni che frequentano o non frequentano assiduamente le discoteche. I primi sono più inclini a un consumo di alcol a rischio (30,5%) i secondi si fermano all’8,0%. “Stesse differenze – rileva il rapporto – si riscontrano tra frequentatori e non di spettacoli sportivi e concerti”. “Tra i Paesi dell’Unione europea – si legge però su salute.gov.it – l’Italia occupa il posto più basso nella graduatoria relativa al consumo annuo pro capite di alcol puro, cioè di alcol consumato tramite tutti i tipi di bevande alcoliche, che, considerato nella popolazione di età superiore ai 15 anni, è secondo l’OMS il miglior indicatore del consumo complessivo di alcol di una popolazione: tale parametro nel 2009 ha raggiunto i 6,94 litri, valore che si presenta in costante calo – molto maggiore di quello registrato dalla media dei Paesi dell’Unione Europea – e consentirà presumibilmente all’Italia di raggiungere il livello di consumo raccomandato dall’OMS per l’anno 2015 (6 litri l’anno per la popolazione al di sopra dei 15 anni e 0 litri per quella di età inferiore)”.
Parte degli italiani non abbandona però l’abitudine di guidare un veicolo dopo aver consumato bevande alcoliche: secondo i dati raccolti dal sistema PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), “tra coloro che hanno consumato alcolici nei 30 giorni precedenti all’intervista, un intervistato su dieci (9%) ha dichiarato di aver guidato un’auto o una moto nell’ora successiva all’aver bevuto almeno due unità alcoliche”. La percentuale cresce negli uomini e nei giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni: il 13% per i primi e l’11% per i secondi. Le donne si fermano al 3%. “L’alcol – ricorda l’Istituto superiore di Sanità nel Rapporto 2013 Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni – è responsabile del 9% della spesa sanitaria nei Paesi europei, uno dei maggiori fattori di rischio per la salute dell’uomo, e una delle principali cause di mortalità e morbilità”. Quanto basta per convincere chiunque a prendere le dovute precauzioni.

segui @SpadoniMirko

 

Scrivi una replica

News

Mar Rosso, Bankitalia: «Effetto limitato sull’inflazione»

Secondo la Banca d’Italia «i rischi che il recente aumento dei costi di trasporto marittimo si traduca in forti pressioni inflattive in Europa appaiono al…

19 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Conti pubblici, Giorgetti: «Lavoriamo per stabilità debito»

Riferendosi alle raccomandazioni fatte dal Fondo Monetario Internazionale all’Italia, riguardo la non sostenibilità dei conti pubblici e «la necessità di generare un aggiustamento credibile», il…

19 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Medio Oriente, Israele ha attaccato l’Iran: colpita una base militare a Isfahan

Israele avrebbe risposto all’attacco dell’Iran, realizzato tra sabato e domenica con il lancio di centinaia di droni e missili, lanciati per la prima volta dal…

19 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

India, al via le elezioni: lunghe file ai seggi

Al via dalle 7, ora locale, alle elezioni indiane per il rinnovo della Lok Sabha, la Camera bassa del parlamento indiano, che determinerà il prossimo…

19 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia