Quanto valgono i ricavi della criminalità organizzata | T-Mag | il magazine di Tecnè

Quanto valgono i ricavi della criminalità organizzata

guerra-mafia-alcamoMafia, Camorra e ‘Ndrangheta realizzano attraverso le loro attività ricavi “pari all’1,7% del Pil, tra 18 e 24 miliardi di euro”. Il computo è stato riferito nella giornata di giovedì dal ministro della Giustizia Andrea Orlando alla commissione parlamentare Antimafia.
Si apprende così che in media, le estorsioni fornirebbero il 45% dei ricavi totali, seguite dalle droghe (23%), usura (10%), contraffazione e sfruttamento sessuale (8% ciascuna). “Il solo fatturato del mercato della droga – ha voluto osservare il guardasigilli – equivale a quello del comparto tessile e manifatturiero, il primo del paese”. A livello nazionale, Camorra e ‘Ndrangheta conseguirebbero quasi il 70% dei ricavi delle organizzazioni criminali, mentre Cosa Nostra realizzerebbe ‘soltanto’ il 18% dei ricavi totali.
A differenza delle altre organizzazioni, che ricavano una parte consistente dei propri ricavi nella regione di origine (Camorra, Cosa Nostra), i ricavi della ‘Ndrangheta provengono dalla Calabria solo per il 23%, dal Piemonte per il 21%, dalla Lombardia (16%), dall’Emilia-Romagna (8%), dal Lazio (7,7%) e dalla Liguria (5,7%), quindi per il 50% da regioni del Nord-Ovest. “In valore assoluto la Lombardia è la regione che genera maggiori ricavi illegali, seguita da Campania, Lazio, Sicilia”.
La criminalità organizzata non si muove quindi su un unico territorio, dimostrando anche di scegliere ‘con cura’ chi colpire: nel 2008 su un campione “significativo” di imprese (11.477), il 4,5% ha dichiarato di aver subito “almeno un reato” di criminalità organizzata (intimidazioni e minacce, concussione, estorsione). Di questi, buona parte sono attività come alberghi e ristoranti (9,6%), altri servizi pubblici, sociali e personali (9,7%), costruzioni (9,2%), “mentre – si legge nel recente rapporto governativo Per una moderna politica antimafia – Analisi del fenomeno e proposte di intervento e riforme – non sembrano emergere significative peculiarità dimensionali”.
Ci sono poi i risultati dell’attività di indagine svolta dalla Direzione Investigativa Antimafia (DIA), che evidenziano come nel triennio 2010 – 2013 le pratiche estorsive – nonostante una lieve diminuzione della loro incidenza – sono diffuse su tutto il territorio nazionale, senza alcuna eccezione. Emerge così che la regione più colpita è la Campania con 405 reati, seguita da Lombardia (355), Sicilia (307), Lazio (253), Puglia (248), Emilia Romagna (168), Piemonte (153) e Calabria (133).

Gli investimenti legali della criminalità organizzata
Ma la raccolta illecita di ingenti quantità di denaro non è fine a sé stessa, accade così che la criminalità organizzata investa i propri fondi in attività legali: secondo uno studio dell’Università Cattolica e Transcrime, il 52% del denaro viene investito in beni immobili, il 21 in mobili registrati, il 18% in altri beni mobili e il 9% in aziende (“soprattutto in settori caratterizzati da un basso grado di apertura verso l’estero, basso livello tecnologico, alta intensità di manodopera, dimensione contenuta, alto coinvolgimento di risorse pubbliche e P.A.”, osserva il rapporto). Molti sono però anche i beni confiscati: secondo i dati forniti dal Comando generale della Guardia di finanza, il valore dei beni sequestrati nel solo 2012 ammonta a 1.707.668.202 di euro; dimostrando un progressivo incremento rispetto al 2010 (1.281.403.779 di euro) e al 2011 (1.495.426.367 di euro).

Gli effetti (negativi) sull’economia
La presenza di aziende controllate dalla criminalità organizzata ha – ed è inevitabile – effetti negativi sull’economia del Paese come la distorsione della concorrenza e l’aumento del costo del credito per le imprese. “Un’indagine condotta su un campione di oltre 300.000 relazioni tra banche e imprese – scrive chi ha condotto lo studio – mostra come (dove il tasso di criminalità è più elevato) il costo del credito sia più alto”. Questo, unito ad altri fattori come l’effetto negativo sugli investimenti dall’estero e l’influenza negativa sulla quantità e qualità degli investimenti pubblici nelle aree coinvolte, comporta una perdita di sviluppo delle aree coinvolte, riassumibile in un minore PIL pro-capite. “In effetti, durante il periodo 1983-2007, le cinque regioni italiane ad alta densità mafiosa sono anche quelle con il minor PIL pro capite di tutta la penisola: in particolare nelle tre regioni in cui si concentra il 75% del crimine organizzato il valore aggiunto pro capite del settore privato è pari al 45% di quello del Centro Nord”.

 

Scrivi una replica

News

Mar Rosso, Bankitalia: «Effetto limitato sull’inflazione»

Secondo la Banca d’Italia «i rischi che il recente aumento dei costi di trasporto marittimo si traduca in forti pressioni inflattive in Europa appaiono al…

19 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Conti pubblici, Giorgetti: «Lavoriamo per stabilità debito»

Riferendosi alle raccomandazioni fatte dal Fondo Monetario Internazionale all’Italia, riguardo la non sostenibilità dei conti pubblici e «la necessità di generare un aggiustamento credibile», il…

19 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Medio Oriente, Israele ha attaccato l’Iran: colpita una base militare a Isfahan

Israele avrebbe risposto all’attacco dell’Iran, realizzato tra sabato e domenica con il lancio di centinaia di droni e missili, lanciati per la prima volta dal…

19 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

India, al via le elezioni: lunghe file ai seggi

Al via dalle 7, ora locale, alle elezioni indiane per il rinnovo della Lok Sabha, la Camera bassa del parlamento indiano, che determinerà il prossimo…

19 Apr 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia