Il Rapporto dell’Ocse sulla Salute e la Sanità | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il Rapporto dell’Ocse sulla Salute e la Sanità

di Matteo Buttaroni

spesa_sanitàNonostante gran parte dei Paesi membri dell’Ocse abbiano riscontrato timidi segnali di ripresa, sul fronte della spesa sanitaria l’Italia rimane ancora una volta indietro. Secondo le stime preliminari dell’Organizzazione, nel 2013, la spesa complessiva per la sanità in Italia è scesa del 3% rispetto all’anno precedente, un calo analogo a quello del 2012 sul 2011.
Si è passato quindi dal 9,4% del Pil del 2009, al 9,2% del 2012 per scendere ancora, al 9,1% del Pil, nel 2013. Un dato non troppo diverso da quello della media Ocse che tuttavia si mostra in crescita. Nell’Area si è passati dal 9,2% del Pil del 2012 al 9,3% dell’anno successivo. Decisamente più virtuosi dell’Italia sono la Francia e la Germania dove, rispettivamente, la spesa sanitaria pesa sul Pil del 11,6% e del 11,3%, anche se il Paese con la spesa sanitaria più elevata rimangono gli Stati Uniti, con il 17,7% del Pil. Ultimo Paese della classifica è la Turchia con il 5,4% mentre il Paese che ha registrato la flessione maggiore tra 2009 e 2012 è la Grecia con un -25%.
Nel 2012 il 77% della spesa sanitaria italiana è stato finanziato da fonti pubbliche, contro il 72% della media Ocse, mentre la spesa pro capite si attestava a 3.209 dollari contro i 2.030 del 2000. Nell’Ocse la cifra è di 3.484 dollari.
L’aspettativa di vita alla nascita tra il 2000 ed il 2012 è cresciuta di 2,4 anni, passando a 82,3 anni, oltre due anni in più rispetto ai 80,2 anni della media Ocse. Con 83,2 anni, 83 82,8 e 82,5, solo il Giappone, l’Islanda, la Svizzera e la Spagna hanno una speranza di vita più alta.
Dallo studio emerge inoltre che, al contrario degli altri Paesi dell’Area, in Italia l’aumento di persone sovrappeso è stato piuttosto limitato. Si è passato dall’8,6% del 2000 al 10,4% del 2012, rimanendo assai più basso rispetto al 15,4% della media Ocse.
Meglio anche sul fronte del fumo: tra il 2000 e il 2012 il tasso di fumatori è sceso dal 24,4% al 22,1%, rimanendo tuttavia più alto della media dell’Organizzazione fondata a Parigi (21% contro il 26% del 2000). Nel periodo preso in esame è diminuito anche il consumo di alcol. Il dato è sceso dai 9,3 litri pro capite del 2000 ai 6,1 litri del 2012 (nove litri la media Ocse).

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia