Calcio, Viminale: “Estrema durezza nei confronti dei violenti” | T-Mag | il magazine di Tecnè

Calcio, Viminale: “Estrema durezza nei confronti dei violenti”

Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ha presieduto questa mattina, al Viminale, il Comitato nazionale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, al quale hanno partecipato il viceministro, Filippo Bubbico, il capo di Gabinetto del Ministro, i vertici nazionali delle Forze di Polizia, i responsabili delle Agenzie Informazione e Sicurezza, il sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, nonchè il presidente del CONI, Giovanni Malago’, il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Giancarlo Abete, il presidente della Lega nazionale professionisti Serie A, Maurizio Beretta, della Serie B, Andrea Abodi, della Lega Calcio professionistico, Mario Macalli e della Lega nazionale dilettanti, Carlo Tavecchio.
In vista dell’avvio della prossima stagione calcistica, il Comitato ha condiviso l’esigenza di una strategia comune con i rappresentanti degli organismi calcistici professionistici circa gli ulteriori strumenti diretti a rafforzare l’attività di prevenzione e di contrasto dei fenomeni di violenza e illegalità connessi agli eventi sportivi. Ciò potrebbe avvenire anche con appositi provvedimenti normativi allo studio del Governo. Di questi provvedimenti si parlerà nel dettaglio nei prossimi giorni anche con i rappresentanti delle società e del mondo dello Sport.
E’ emersa una linea di indirizzo di estrema durezza nei confronti di quei violenti che rovinano il calcio e la sua immagine.
Nel corso della riunione sono stati esaminati anche i risultati della “Task-Force per la sicurezza sportiva” che ha consentito, da un lato, di elaborare un pacchetto di misure volto a favorire l’accesso alle manifestazioni calcistiche, anche attraverso la semplificazione delle procedure di acquisto di biglietti di ingresso e, dall’altro, di perfezionare le misure di contrasto degli episodi di violenza.
I rappresentanti del mondo sportivo hanno espresso apprezzamento per il metodo di lavoro introdotto dal ministro dell’Interno Alfano, che ha il suo punto di forza nella condivisione delle iniziative con gli organismi sportivi.
Prosegue, inoltre, l’operazione Strade Sicure: il Comitato ha, infatti, espresso parere favorevole sulla proroga, fino al 31 dicembre 2014, del piano di impiego nazionale del contingente di 4.250 militari appartenenti alle Forze Armate, per il concorso con le Forze di Polizia nei servizi di vigilanza e di controllo del territorio, anche con riferimento alla c.d. “Terra dei Fuochi”.
Lo riporta un comunicato stampa diffuso dal Viminale.

 

Scrivi una replica

News

«Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese»

Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese, definite tali perché impiegano rispettivamente tra i 10 e i 49 addetti…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Alitalia dovrà restituire all’Italia un prestito da 400 milioni di euro

Alitalia dovrà restituire allo Stato italiano i 400 milioni di euro prestati alla compagnia nel 2019. Lo ha stabilito la Commissione europea. Secondo Bruxelles, il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Abbiamo armi in grado di distruggere anche Usa»

La Russia procederà con i piani di dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia, a prescindere dalla reazione dell’Occidente. È quanto ha fatto sapere il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Proteste a Israele, Netanyahu verso stop riforma giustizia

Stop alla riforma della Giustizia. Alla fine il premier israeliano, Benyamin Netanyahu, dovrebbe cedere delle pressioni a livello politico e di piazza, con le manifestazioni…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia