Quanti sono gli atleti in Italia | T-Mag | il magazine di Tecnè

Quanti sono gli atleti in Italia

Sono oltre 4,5 milioni (un milione in più rispetto al 2003) gli atleti italiani tesserati dalle federazioni sportive nazionali del CONI e delle discipline sportive associate riconosciute dal Comitato olimpico. Questo è quanto emerso nel corso del convegno Lo Sport in Italia – Numeri e Contesto 2014, svoltosi al Foro Italico nella mattinata di giovedì. Leggendo i risultati del 9/o Censimento generale dell’Industria e dei Servizi e delle Istituzioni non profit, sull’Indagine Multiscopo sulle famiglie, condotta dal CONI e dall’Istat, emerge che il maggior numero di tesserati (1.098.450) è iscritto alla Federazione italiana giuoco calcio. La Federvolley è seconda con 365.732 atleti. “Le istituzioni sportive – rileva l’Istat – si articolano sul territorio in 99.920 unità locali (pari al 28,7% del totale)”. A queste si affiancano società sportive non profit.

Tre istituzioni non profit su dieci sono sportive
Nello specifico: le istituzioni non profit sportive sono 92.838, pari al 30,8% delle istituzioni non profit censite nel nostro Paese. Molte società sportive sono però giovanissime (oltre 6 su 10 sono nate infatti nel corso degli ultimi anni: + 61,5% rispetto al 2000. Mentre quelle nate prima del 1970 sono “solo” il 4,1%) e impiegano un milione di volontari (il 92,2% delle risorse umane impiegate), 13mila lavoratori dipendenti e 75mila lavoratori esterni (collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori a progetto, prestatori d’opera), il 23,7% dei quali ha meno di 30 anni. Le istituzioni sportive hanno tuttavia una dimensione inferiore rispetto a quelle non profit: in media impiegano infatti 11 volontari (rispetto a 16), 1 lavoratore retribuito per istituzione (3 in media nel totale non profit) e 93 affiliazioni per istituzione (187 nel totale). A dimensioni inferiori corrispondono anche entrate minori: 52 mila euro contro i 212 mila euro rilevate in media nel non profit.
Nel corso del 2011, le istituzioni sportive hanno registrato un flusso di entrate economiche di oltre 4,8 miliardi di euro e di uscite di oltre 4,7 miliardi di euro (8,2%).

Il 42% degli italiani non pratica attività sportiva
E nonostante il numero di chi pratica uno sport sia cresciuto negli ultimi anni (tra il 1999 e il 2013, la percentuale è passata da 27,5% al 30%), molti sono gli italiani che invece si dichiarano completamente sedentari: circa il 42% della popolazione.
Percentuale che nel Mezzogiorno raggiunge il 56,2%. Va meglio nelle regioni del Nord (31,7%) e al Centro (41%). “Abbiamo toccato il fondo”, ha ammesso il presidente del CONI Giovanni Malagò nel commentare i dati presentati giovedì. “L’obesità – ha concluso – è un’altra partita, oltre che nostra soprattutto dello Stato. Tanto più miglioriamo quei numeri e più si spende meno in salute”. Piccolo appunto: nel 2011, il 10% della popolazione adulta di 18 anni e più era obesa (dati Istat).

 

Scrivi una replica

News

Grossi: «La situazione alla centrale di Zaporizhzia non migliora»

Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha riferito, citato dalla Tass, che la situazione intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia,…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Netanyahu: «L’alleanza di Israele con gli Stati Uniti è irremovibile»

«Israele e gli Usa hanno le loro divergenze occasionali, ma voglio assicurare che l’alleanza tra la maggiore democrazia del mondo e la forte, fiera e…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Il governo francese boccia l’idea del raddoppio del Traforo Monte Bianco

«Sulla questione del raddoppio del traforo del Monte Bianco siamo a tutti i livelli delle istituzioni francesi totalmente contrari». Lo ha detto all’ANSA il sindaco…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Prevenire ogni scontro tra potenze nucleari»

«La Russia è convinta che sia necessario prevenire ogni scontro militare tra Paesi che possiedono armi nucleari». Lo ha affermato il segretario del Consiglio per…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia