La nuova “privacy policy” di Google | T-Mag | il magazine di Tecnè

La nuova “privacy policy” di Google

googleGoogle non potrà usare i dati dei suoi utenti a fini di profilazione se non avrà prima ottenuto il loro consenso dichiarando esplicitamente che i dati saranno usati per fini commerciali. Così il Garante della Privacy, assicurando che entro 18 mesi (termine stabilito dall’Autorità perché l’azienda di Mountain View adotti le norme) gli utenti Google italiani saranno più tutelati.
L’istruttoria avviata lo scorso anno a seguito dei cambiamenti apportati dal colosso statunitense alla propria privacy policy si è dunque conclusa con un provvedimento prescrittivo, il primo in Europa che, oltre a richiamare al rispetto della privacy, indica anche quali misure Google deve adottare.
Nella nota diffusa dal garante italiano si legge che l’Autorità ha prescritto a Google l’adozione di un sistema di informativa strutturato su più livelli: nel primo livello l’azienda dovrà fornire le informazioni più rilevanti per l’utenza, nel secondo dovrà fornire le specifiche informative relative ai servizi offerti. Infine Google “dovrà spiegare chiaramente, nell’informativa generale, che i dati personali degli utenti sono monitorati e utilizzati, tra l’altro, a fini di profilazione per pubblicità mirata e che essi vengono raccolti anche con tecniche più sofisticate che non i semplici cookie, come ad esempio il fingerprinting (sistema che archivia i dati direttamente nei server di Google, non nei pc o negli smartphone come funziona con i cookie)”.
Riassumendo: Google prima di utilizzare i dati sensibili degli utenti dovrà prima fornire le informazioni necessarie agli utenti stessi, specificando come i dati verranno acquisiti e per quale motivo verranno archiviati, dovrà ottenere il consenso degli utenti (mentre prima il semplice utilizzo dei servizi Google veniva considerato come un consenso automatico ai trattamento dei dati da parte di BigG), e definire tempi certi di conservazione dei dati sulla base delle norme del Codice privacy.
Il Garante ha inoltre stabilito che, qualora gli utenti registrati su Google desiderassero la cancellazione dei propri dati personali, l’azienda dovrà soddisfare la richiesta entro i due mesi dalla richiesta per i dati presenti nei sistemi attivi ed entro i sei mesi per quelli archiviati nei sistemi back up.

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia