Le imprese rosa in Italia | T-Mag | il magazine di Tecnè

Le imprese rosa in Italia

donne impreseA metà del 2014 le imprese rosa sono solo il 21,4% delle aziende totali che operano in Italia e le donne rappresentano poco più del 45% degli occupati dipendenti totali. E’ quanto emerge dalla fotografia scattata dall’Osservatorio dell’imprenditoria femminile di Unioncamere-Infocamere che, grazie anche ai dati del Sistema informativo Excelsior, ha rilevato 1,3 milioni imprese rosa su un totale di circa sei milioni di aziende e di 7,6 milioni di dipendenti donne su un numero complessivo di 16,6 milioni di occupati.
Tuttavia le donne sembra stiano rispondendo bene alla crisi economica: tra aprile e giugno la creazione di nuove imprese ha registrato un +0,73%, a fronte di una variazione complessiva dello 0,42%.
Inoltre, spiega Unioncamere, “nel 2014 si è ulteriormente ampliata la quota di assunzioni per le quali i datori di lavoro considerano irrilevante il genere del candidato (52,8% rispetto al 48,5 del 2010), con la conseguenza – pur in un quadro che resta negativo per l’occupazione complessiva – di poter concorrere più spesso ad armi pari, rispetto agli uomini, al momento di candidarsi per un posto di lavoro”.
Doveroso sottolineare come il 65,7% delle imprese rosa esistenti ad oggi, siano nate dopo il duemila. Solo il 12,4% delle imprese femminili del 2014 è nato prima del 1990. Dati che nella media complessiva si attestano, rispettivamente, al 60,3% e al 16,6%.
Il 65,5% delle aziende guidate da donne sono imprese individuali, il 69,5% conta unicamente sulla titolare o al massimo un addetto, mentre il 94,2% non supera la soglia dei cinque addetti. La quota più alta di micro imprese femminili si registra nel Mezzogiorno. Il settore più interessato dal fenomeno della micro-imprenditoria è quello dell’agricoltura. Quote alte si registrano anche nelle attività finanziarie e assicurative, in quelle immobiliari e in quelle professionali, scientifiche e tecniche.
“Su un totale di 4.276 aziende con più di 250 addetti – spiega poi l’Unione delle Camere di Commercio -, quelle guidate da donne sono appena 230 (il 5,4%), ma se si restringe l’osservazione alle imprese veramente ‘grandi’ (oltre i 500 addetti), su 1.734 aziende ‘extra-large’ quelle guidate da donne sono solo 80 (il 4,6%)”.

 

Scrivi una replica

News

Blinken: «Faremo il possibile per estensione tregua»

«Guardando ai prossimi due giorni, ci concentreremo sul fare il possibile per prolungare la tregua in modo da continuare a liberare più ostaggi e a…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Stoltenberg: «Discusso percorso di adesione alla Nato»

«Abbiamo discusso il percorso dell’Ucraina per l’adesione alla Nato. Gli Alleati concordano che l’Ucraina diventerà membro della Nato. Abbiamo fornito ora raccomandazioni sulle riforme prioritarie…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Budanova? Kiev accusa la Russia di tutto»

Le «solite accuse» rivolte alla Russia. Così il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha definito i sospetti su Mosca per l’avvelenamento di Marianna Budanova, la…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Tecnologia, Polimi: «Il 61% degli italiani dispone dello SPID, il Sistema pubblico di identità digitale»

Il 61% degli italiani dispone dello SPID. Lo rende noto una ricerca dell’Osservatorio Digital Identity della School of Management del Politecnico di Milano. Gli italiani…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia