Il difficile momento della Francia di Hollande | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il difficile momento della Francia di Hollande

Francois HollandeIl premier francese Manuel Valls si è dimesso in seguito alle polemiche per le dichiarazioni del ministro dell’economia Arnaud Montebourg, che sabato scorso in un’intervista a Le Monde aveva usato toni critici nei confronti della Germania. Il presidente François Hollande ha incaricato Valls di formare immediatamente un nuovo esecutivo, che dovrà essere annunciato martedì 26 agosto e dovrà essere costituito “coerentemente agli orientamenti da lui stesso definiti per il Paese”, come ribadito da Hollande stesso in un comunicato. Le dimissioni di Valls, alla guida del suo governo per soli 147 giorni, arrivano a poche ore dalle dichiarazioni dell’inquilino dell’Eliseo, che nel corso di un’intervista a Le Monde chiedeva un’accelerazione “sul percorso delle riforme”. “Non dobbiamo arrenderci – proseguiva Hollande il 20 agosto scorso – poiché la situazione economica è difficile in Francia e in Europa”.
Nonostante le ultime previsioni del Fondo monetario internazionale, secondo cui quest’anno il Pil transalpino è destinato a crescere dello 0,7% (poco più dello 0,3 dell’Italia e circa la metà rispetto alla Spagna con il ‘suo’ +1,2%), nel secondo trimestre del 2014 l’economia francese non è praticamente cresciuta. E così parlando nel corso di un’intervista a Le Monde, il ministro dell’Economia Michel Sapin ha annunciato che il Pil francese crescerà dello 0,5% nel 2014 (le stime precedenti prevedevano una crescita dell’1%). Riviste – sempre al ribasso – anche le previsioni per il 2015: il Pil dovrebbe attestarsi all’1% contro l’1,7% precedentemente stimato. Un trend influenzato da una modesta crescita dei consumi interni (+0,5%), una riduzione degli investimenti in beni capitali (-1,1%) e un lieve calo dell’export.
C’è poi la questione relativa all’elevato tasso di disoccupazione (“A giugno – osservavamo solo qualche settimana fa su T-mag – è stato segnato un nuovo record negativo. Il numero di iscritti agli uffici di collocamento ha raggiunto quasi i tre milioni e 400 mila. Sono novemila i senza-lavoro in più, in particolare tra gli over 50”) e quella relativa al rapporto tra deficit e Pil: Parigi non dovrebbe centrare l’obiettivo fissato per il 2014. Così come accaduto già lo scorso anno. Dieci giorni fa, il ministro dell’Economia, Michel Sapin, ha annunciato infatti che Parigi il deficit supererà il 4% del Pil (il target era stato fissato al 3,8%).

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia