In quali Comuni si pagano le tasse più alte | T-Mag | il magazine di Tecnè

In quali Comuni si pagano le tasse più alte

tasse_taresMeno servizi e più tasse. Sono queste le due principali conseguenze dei tagli che il governo ha effettuato nei confronti degli enti locali. Città come Roma, Bologna, Bari, Napoli, Milano e Venezia, spiega la Cgia di Mestre, si sono visti dimezzare le risorse e di conseguenza si sono ritrovate ad alzare l’asticella fiscale, “penalizzando soprattutto le famiglie meno abbienti”.
La città alla quale sono state tagliate più risorse statali è Venezia con un -66% e -63,8 milioni di euro. A seguire c’è Milano con un -63%. A Roma, Bologna e Bari le risorse sono state tagliate del 48%, a Torino e a Genova del 43%, a Palermo del 33% e a Napoli del 31%.
L’ufficio studi della Cgia ha poi calcolato le spese che una famiglia tipo di tre componenti (due genitori con reddito di 22 mila euro annui con figlio a carico) dovrà erogare alle casse comunali mediante Tari, Tasi e addizionale comunale Irpef.
Per un’abitazione di tipo civile A2 il peso economico è di 1.610 euro a Bologna, di 1.488 euro a Genova, di 1.4141 a Bari e i 1.379 euro a Milano. Per questo tipo di abitazione le famiglie della città emiliana pagano più delle famiglie delle altre principali città italiane.
Roma è invece la più cara per le abitazioni di tipo economico A3. Con 1.110 la Capitale si piazza prima di Bari, Napoli e Genova, rispettivamente con 1.079, 1.000 e 961 euro.
Per quanto riguarda l’addizionale comunale Irpef la Cgia spiega che “in quasi tutte le città ha raggiunto l’aliquota massima dello 0,8 per cento”. La Capitale applica lo 0,9% mentre Bologna lo 0,7% e L’Aquila lo 0,6%. Più basse Aosta e Firenze, rispettivamente con un’aliquota dello 0,3 e dello 0,2%.
Dallo studio emerge poi che per quanto riguarda la Tasi “solo il Comune di Aosta ha applicato l’aliquota base dell’1 per mille. In tutte le altre realtà analizzate è stata deliberata un’aliquota nettamente superiore. In nove casi tocca addirittura il valore massimo consentito per le abitazioni principali: il 3,3 per mille”.
Nonostante il servizio di raccolta dei rifiuti sia notoriamente meno efficiente nel sud del Paese, è proprio nel Mezzogiorno che, per un abitazione di tipo civile A2, si paga di più per la Tari. I picchi si registrano a Cagliari (653 euro), Napoli (522 euro) e Palermo (497 euro).

 

Scrivi una replica

News

Ucraina, Zelensky in visita nelle zone allagate di Kherson

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha visitato oggi le zone inondante a causa della distruzione della diga Kakhovka sul Dnipro, nella regione di Kherson. «Ho…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Carceri, il Consiglio d’Europa chiede all’Italia di migliorare le misure di prevenzione ai suicidi nelle prigioni

L’Italia migliori le misure di prevenzione ai suicidi in carcere. Lo chiede il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, sottolineando che «nel 2022» i suicidi…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Letteratura, annunciata la cinquina finalista del premio Strega

Annunciata ieri sera la cinquina finalista del premio Strega. A guidarla è Rosella Postorino, autrice di “Mi limitavo ad amare te”, pubblicato dalla casa editrice…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Taiwan, spazio aereo violato da circa 40 aerei da guerra cinesi

Trentasette aerei militari cinesi hanno violato lo spazio aereo di Taiwan, che ha replicato attivando i suoi sistemi di difesa. Il ministero della Difesa taiwanese…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia