Gl italiani e la Second hand economy | T-Mag | il magazine di Tecnè

Gl italiani e la Second hand economy

IMGSecondhand clothes_4428Un po’ a causa della crisi economica, un po’ grazie alla tecnologia, la Second Hand Economy sta prendendo sempre più piede. Letteralmente “economia di seconda mano”, non è altro che la compra-vendita dell’usato. Un settore del commercio che quest’anno ha generato un volume d’affari pari a 18 miliardi di euro. La delicata situazione economica ha portato sempre più i consumatori ad allontanarsi dai canali tradizionali in cerca del risparmio e internet gli ha facilitato le cose, tanto che il 47% di quel volume d’affari arriva proprio dalla compra-vendita online, alla quale si dedicano ormai tre italiani su dieci.
In particolare il web viene usato dal 28% del campione, intervistato da Doxa per Subito.it (portale leader del settore con una quota di mercato del 68,7%), per acquistare beni per la cura della casa o della persona. Nel 32% dei casi la rete viene utilizzata per l’acquisto di prodotti elettronici.
Il 71% dei consumatori ha acquistato un prodotto di seconda mano per risparmiare, mentre nel 57% dei casi gli oggetti sono stati venduti unicamente perché ritenuti superflui. Per tre italiani su cinque la compra-vendita di prodotti usati è il modo più intelligente ed eco-sostenibile di commerciare.
Doxa ha individuato cinque categorie di “commercianti dell’usato”. La fetta più grande, il 33%, è composta dai compratori o venditori (o entrambi) che commerciano per il semplice gusto di avere sempre nuovi oggetti ad un prezzo conveniente; l’11% è invece costituito da quei venditori o compratori definiti “Concreti”, ovvero quelli che comprano o vendono semplicemente per soddisfare i bisogni famigliari. Il 14% è costituito dal profilo “Economia 2.0”, rappresentato soprattutto da giovani appassionati di tecnologie che comprano a poco e vendono a tanto. Ci sono poi gli “Ideologici”, il 12%, rappresentati dai nostalgici degli oggetti di una volta, e gli “Smart Chic”, l’8%, ed è quel commerciante dell’usato che cerca oggetti originali o vintage e crede nel riuso e nell’eco-sostenibilità.
“La Second Hand Economy – spiegano da Doxa – è oggi una realtà in molti paesi, e lo sta diventando anche in Italia, e non è un caso che questo fenomeno si stia espandendo proprio ora, in un momento storico di grande cambiamento e dinamismo caratterizzato da un bisogno dell’individuo di avere un ruolo sempre più attivo nella propria società ed economia e nelle scelte della vita di tutti i giorni. Anche se il mercato dell’usato è ancora in fase di crescita, la linea evolutiva che sta seguendo lo porterà ad essere una leva importante nel sistema socio-economico grazie a digitale e mobile che ne saranno il driver”.

 

Scrivi una replica

News

Russia, Putin: «Da luglio armi nucleari russe in Bielorussia»

Incontrando oggi a Sochi il presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, il leader del Cremlino, Vladimir Putin, ha annunciato che il dispiegamento di armi nucleari russe in…

9 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Zelensky: «In corso battaglie molto brutali»

«Sono in corso battaglie molto brutali, ma stiamo vedendo dei risultati». Così il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nelle ore in cui dovrebbe essere iniziata la…

9 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Trump incriminato per i documenti riservati trovati nella sua villa

Donald Trump ha annunciato di essere stato incriminato dai procuratori federali per aver portato via dalla Casa Bianca documenti riservati, poi trovati dall’Fbi nella sua…

9 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Migranti, raggiunta un’intesa sul nuovo Patto Ue

Intesa raggiunta. Al termine di un lungo negoziato, i ministri degli Interni dell’Unione europea, riuniti in Lussemburgo al Consiglio Affari interni, hanno trovato ieri un…

9 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia