Confcommercio: “Investimenti fermi e consumi al palo” | T-Mag | il magazine di Tecnè

Confcommercio: “Investimenti fermi e consumi al palo”

I dati Istat indicano che nel terzo trimestre 2014 i consumi finali nazionali hanno registrato una crescita nulla rispetto al secondo trimestre (nel dettaglio +0,1% la spesa delle famiglie residenti, -0,3% la spesa della PA), mentre gli investimenti sono scesi dell’1%. Il terzo trimestre del 2014 – osserva l’Istat – ha avuto quattro giornate lavorative in piu’ del trimestre precedente e lo stesso numero di giornate lavorative rispetto al terzo trimestre del 2013. La variazione acquisita per il 2014 e’ pari a -0,4%. Rispetto al trimestre precedente, i consumi finali nazionali hanno registrato una variazione nulla mentre gli investimenti fissi lordi sono scesi dell’1,0%. Le importazioni sono diminuite dello 0,3% e le esportazioni sono aumentate dello 0,2%. La domanda nazionale al netto delle scorte ha sottratto 0,2 punti percentuali alla crescita del Pil: +0,1 punti i consumi
delle famiglie e delle Istituzioni Sociali Private, -0,1 la spesa della Pubblica Amministrazione e -0,2 gli investimenti fissi lordi. Anche la variazione delle scorte ha contribuito negativamente alla variazione del Pil (-0,1 punti percentuali), mentre il contributo della domanda estera netta e’ stato positivo per 0,1 punti percentuali. Si registrano andamenti congiunturali negativi per il valore aggiunto dell’agricoltura (-0,1%), dell’industria in senso stretto (-0,6%) e delle costruzioni (-1,1%), mentre il valore aggiunto dei servizi e’ rimasto stazionario. In termini tendenziali, il valore aggiunto e’ diminuito in tutti i principali comparti: -3,5% nel settore delle costruzioni, -1,1% nell’industria in senso stretto, -1,3% nell’agricoltura e -0,1% nei servizi. In termini congiunturali, le importazioni di beni e servizi sono diminuite dello 0,3%, il totale delle risorse (Pil e importazioni di beni e servizi) si e’ ridotto dello 0,2%. Dal lato della domanda, le esportazioni sono aumentate dello 0,2%, i consumi finali nazionali sono rimasti invariati e gli investimenti fissi lordi sono diminuiti dell’1,0%. Nell’ambito dei consumi finali, la spesa delle famiglie residenti e delle Isp e’ aumentata dello 0,1%, quella della PA e’ scesa dello 0,3%. La contrazione degli investimenti e’ stata determinata da una flessione della spesa per macchine, attrezzature e altri prodotti (-0,5%), per mezzi di trasporto (-4,9%) e degli investimenti in costruzioni (-0,9%). Rispetto al trimestre precedente, la spesa delle famiglie sul territorio nazionale ha registrato un aumento dello 0,1%: in particolare sono aumentati gli acquisti di beni durevoli (1,9%) e di beni semidurevoli (1,1%), mentre hanno registrato una diminuzione dello 0,1% sia quelli di beni non durevoli, sia quelli di servizi. Nel terzo trimestre, il Pil e’ aumentato in termini congiunturali dell’1,0% negli Stati Uniti, dello 0,7% nel Regno Unito, dello 0,3% in Francia e dello 0,1% in Germania. In termini tendenziali, si e’ registrato un aumento del 3% nel Regno Unito, del 2,4% negli Stati Uniti, dell’1,2% in Germania e dello 0,3% in Francia. Nel complesso, il PIL dei paesi dell’area Euro e’ aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nel confronto con lo stesso trimestre del 2013. Nel terzo trimestre si registrano andamenti congiunturali negativi del valore aggiunto delle costruzioni (-1,1%), dell’industria in senso stretto (-0,6%), dell’agricoltura (-0,1%) e degli altri servizi (-0,1%). Il valore aggiunto del settore che raggruppa le attivita’ del commercio, alberghi e pubblici esercizi, trasporti e comunicazioni e’ rimasto invariato, mentre si registra un incremento per il settore del credito, assicurazioni, attivita’ immobiliari e servizi professionali (0,1%). In termini tendenziali, il valore aggiunto e’ diminuito in tutti i principali comparti: -3,5% nelle costruzioni, -1,1% nell’industria in senso stretto, -1,3% nell’agricoltura e -0,1% nei servizi. Rispetto al trimestre precedente, il deflatore del Pil e’ diminuito dello 0,1%. Il deflatore della spesa delle famiglie residenti e delle ISP e’ diminuito dello 0,2% e quello degli investimenti e’ aumentato dello 0,7%. Il deflatore delle importazioni e’ aumentato dello 0,2%, quello delle esportazioni dello 0,3%. In termini tendenziali, il deflatore del Pil e’ rimasto stazionario, quello della spesa delle famiglie residenti e delle Isp e’ diminuito dello 0,1% e quello degli investimenti e’ aumentato dello 0,7%. Il deflatore delle importazioni e’ diminuito dell’1,3%, quello delle esportazioni dello 0,4%.

(fonte: Confcommercio)

 

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia