Inflazione acquisita per il 2014 scende allo 0,2% | T-Mag | il magazine di Tecnè

Inflazione acquisita per il 2014 scende allo 0,2%

inflazione_prezzi_consumiA novembre l’indice dei prezzi al consumo (per l’intera collettività – Nic), al lordo dei tabacchi, è sceso di 0.2 punti percentuali rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. A ottobre il dato si è era mostrato in crescita dello 0,1%.
E’ quanto rilevato dall’Istat. L’istituto italiano di statistica spiega poi che la “lieve accelerazione dell’inflazione deriva soprattutto dalla ripresa su base annua dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+0,8%, da -0,2% di ottobre) e, in minor misura, di altre tipologie di prodotti”. Una dinamica bilanciata, almeno in parte, “dall’accentuazione della flessione tendenziale dei prezzi degli Energetici non regolamentati (-3,1%, da -2,2% del mese precedente)”.
Al netto degli alimentari non lavorati e dei beni energetici, spiega poi l’Istat, l’inflazione cosiddetta “di fondo” rimasta stabile a +0,5%; mentre al netto dei soli beni energetici, è salita allo 0,6%, dallo 0,4% del mese scorso.
La causa principale del calo mensile dell’indice generale sono la diminuzione dei prezzi degli Energetici non regolamentati da un lato (scesi del 2,3%) e, dall’altro, i ribassi – in parte condizionati da fattori stagionali – dei Servizi relativi ai trasporti (-1,1%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (-0,8%). Tuttavia il calo è stato limitato dai rialzi congiunturali dei prezzi di Vegetali freschi (cresciuti dell’8%), Frutta fresca (+2,4%) e Servizi relativi alle comunicazioni (+1,5%).
L’inflazione acquisita per il 2014 scende allo 0,2% dallo 0,3% di ottobre.
“Rispetto a novembre 2013 – si legge ancora nel comunicato stampa -, i prezzi dei beni mostrano una flessione più ampia (-0,4 %, da -0,3% di ottobre) e il tasso di crescita dei prezzi dei servizi sale allo 0,9% (da +0,7% del mese precedente). Pertanto, rispetto a ottobre 2014, il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si amplia di tre decimi di punto percentuale.
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumentano dello 0,5% in termini congiunturali e dello 0,4% in termini tendenziali (in accelerazione dal +0,1% di ottobre).
I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto non variano su base mensile e crescono dello 0,2% su base annua (era +0,1% il mese precedente).
L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dello 0,2% su base mensile e cresce dello 0,3% su base annua (la stima preliminare era +0,2%), in lieve accelerazione rispetto a ottobre (+0,2%).
L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dello 0,2% in termini tendenziali”.

 

Scrivi una replica

News

Russia, Putin: «Da luglio armi nucleari russe in Bielorussia»

Incontrando oggi a Sochi il presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, il leader del Cremlino, Vladimir Putin, ha annunciato che il dispiegamento di armi nucleari russe in…

9 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Zelensky: «In corso battaglie molto brutali»

«Sono in corso battaglie molto brutali, ma stiamo vedendo dei risultati». Così il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nelle ore in cui dovrebbe essere iniziata la…

9 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Trump incriminato per i documenti riservati trovati nella sua villa

Donald Trump ha annunciato di essere stato incriminato dai procuratori federali per aver portato via dalla Casa Bianca documenti riservati, poi trovati dall’Fbi nella sua…

9 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Migranti, raggiunta un’intesa sul nuovo Patto Ue

Intesa raggiunta. Al termine di un lungo negoziato, i ministri degli Interni dell’Unione europea, riuniti in Lussemburgo al Consiglio Affari interni, hanno trovato ieri un…

9 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia