Commercio estero: cresce ancora l’export | T-Mag | il magazine di Tecnè

Commercio estero: cresce ancora l’export

export2Rispetto al mese precedente, a ottobre 2014 si rileva un aumento delle esportazioni (+0,4%) e una diminuzione delle importazioni (-0,9%). L’aumento congiunturale dell’export è la sintesi della crescita delle vendite verso i mercati Ue (+1,8%) e della flessione di quelle verso l’area extra Ue (-1,2%). Al netto dei prodotti energetici (+11,8%), la crescita delle vendite all’estero risulta stazionaria; solo quelle di beni di consumo sono in espansione (+1,5%). La diminuzione congiunturale delle importazioni è determinata dalla flessione degli acquisti sia dall’area extra Ue (-1,1%) sia dall’area Ue (-0,7%). In forte diminuzione l’import di prodotti energetici (-4,6%). Nel trimestre agosto-ottobre 2014, la dinamica congiunturale dell’export risulta positiva (+1,2%) per entrambe le aree, con un incremento più accentuato verso i paesi extra Ue (+1,7%).
A ottobre 2014, l’incremento tendenziale registrato per le esportazioni (+2,9%) è trainato dalle vendite verso l’area Ue (+4,7%). L’aumento in valore riflette soprattutto la positiva dinamica dei valori medi unitari (+2,8%), mentre l’incremento in volume (+0,2%) risulta molto più contenuto. Nello stesso mese, la diminuzione tendenziale delle importazioni (-1,6%) è da ascrivere alla forte flessione degli acquisti dall’area extra Ue (-7,7%).
A ottobre 2014 l’avanzo commerciale è di 5,4 miliardi (+3,8 miliardi a ottobre 2013). Al netto dell’energia, la bilancia risulta in attivo per 8,7 miliardi. Nei primi dieci mesi dell’anno l’avanzo commerciale raggiunge i 33,6 miliardi (era di 22,8 miliardi nello stesso periodo dell’anno precedente) e, al netto dei prodotti energetici, i 70,4 miliardi. Nello stesso periodo si registrano una diminuzione dell’import (-1,8%) e una crescita tendenziale dell’export (+1,6%), più ampia al netto dei prodotti energetici (+2,2%). Le esportazioni e le importazioni in volume sono in contenuto aumento per entrambi i flussi (rispettivamente +0,3% e +0,8%).
A ottobre 2014 la crescita tendenziale dell’export è molto sostenuta per Belgio (+21,8%) e Polonia (+21,2%). In forte crescita le vendite di autoveicoli (+14,5%), prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca (+11,6%) e mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+10,9%). Gli acquisti da paesi OPEC (-29,9%) e Russia (-18,6%) sono in marcata flessione. L’import di petrolio greggio (-26,1%) e di gas naturale (-35,0%) è in forte contrazione.

(fonte: Istat)

 

Scrivi una replica

News

Si celebra oggi la “Giornata mondiale dell’ambiente”

Si celebra oggi la “Giornata mondiale dell’ambiente”, indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, alla sua cinquantesima edizione. Centinaia le iniziative a livello planetario, accomunate da un…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Dal 2005 oltre 315 mila abusi gravi contro i minori in zone di guerra

Nel periodo compreso tra il 2005 e il 2022, sono stati registrati 315 mila abusi gravi contro i bambini nei conflitti. Lo denuncia l’Unicef, riferendo…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Mosca: «Respinto attacco ucraino su larga scala»

La Russia sostiene di aver respinto domenica un attacco ucraino «su larga scala» nella regione di Donetsk. Lo ha reso noto il portavoce del ministero…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Afghanistan, avvelenate ottanta studentesse

Ottanta studentesse di due scuole primarie sono state avvelenate e ricoverate in ospedale nella provincia di Sar-e-Pul, nell’Afghanistan settentrionale. Lo rende noto un funzionario locale,…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia