La ripresa dei distretti industriali | T-Mag | il magazine di Tecnè

La ripresa dei distretti industriali

Il fatturato delle imprese distrettuali dovrebbe crescere sia nel corso del 2015 e del 2016, tornando ai livelli del 2008
di Mirko Spadoni

produzione_industrialeL’Economist li aveva dati per finiti, mentre altri si erano detti convinti del contrario. Adesso diversi studi sembrano dare ragione a quest’ultimi: alla fine del 2015, il fatturato dei distretti industriali italiani dovrebbe tornare ai livelli precedenti alla crisi economica, recuperando definitivamente il gap accumulato dal 2008 al 2012.
Cosa è un distretto industriale? I distretti industriali sono costituiti da una comunità di imprese – generalmente di piccole e medie dimensioni, con meno di 250 addetti ciascuna – e di persone unite, oltre che da relazioni territoriali, anche da legami socio-economici e attive in uno stesso settore.
Nel 2011, stando ai più recenti dati Istat, i distretti industriali italiani erano 141 (nel 2001 erano 181) e rappresentavano circa un quarto del sistema produttivo del nostro Paese, assorbendo il 24,5% dell’occupazione nazionale. Numeri, questi, che permettono di capire la rilevanza dei distretti nel tessuto produttivo italiano.
Durante gli ultimi anni i distretti industriali hanno accresciuto la loro estensione territoriale, dimensione demografica ed economica: mediamente ogni distretto è costituito da 15 comuni (13 nel 2001), abitato da 94.513 persone (67.828 nel 2001) e presidiato da 8.173 unità locali (6.103 nel 2001) che assorbono 34.663 addetti (26.531 nel 2001).
Alcuni studi sostengono che i distretti industriali italiani stanno reagendo meglio di altri alle difficoltà dovute alla crisi economica. Secondo quanto rilevato da un rapporto di Intesa Sanpaolo, che analizza e mette a confronto i conti di 12.100 imprese distrettuali e 34.300 non distrettuali, nel biennio 2013-2014 il fatturato dei distretti è cresciuto dell’1% annuo dopo il crollo del 2012 (-3%).
Confermando in parte quanto certificato in occasione del Rapporto 2014 di Unioncamere: il 37,5% delle imprese distrettuali prevedeva un aumento del fatturato. La situazione, complici il cambio dell’euro con il dollaro – più favorevole rispetto al passato – e il calo del costo dell’energia, dovrebbe migliorare nel breve periodo: il fatturato delle imprese distrettuali italiane, spiegano gli analisti di Intesa Sanpaolo, crescerà sia nel 2015 (+3,1%) sia nel 2016 (+3,2%). Alla fine di quest’anno, i distretti dovrebbero aver recuperato così i livelli di fatturato del 2008. Finalmente.

Un risultato decisamente positivo per un settore che, come ricordato da Unioncamere lo scorso anno, vanta un saldo attivo import-export pari a 77 miliardi di euro, impiega ben 1,4 milioni di addetti e produce 75 miliardi di Prodotto interno lordo.
Del resto e a giudicare dalle statistiche, le 278 mila imprese, che compongono i distretti industriali sparsi sul nostro territorio, hanno dimostrato una maggiore capacità di esportare (il 42% delle imprese sono esportatrici contro il 32% delle aree non distrettuali), di attrarre investimenti diretti esteri (31 partecipate estere ogni 100 imprese contro 22), registrare brevetti (61 brevetti ogni 100 imprese contro 42) e marchi (39 marchi ogni 100 imprese contro 20).

(articolo pubblicato il 25 febbraio su TGCOM 24)

 

Scrivi una replica

News

Censis: «Nel 2040 in Italia solo una coppia su quattro avrà figli»

In Italia le coppie con figli diminuiranno progressivamente e nel 2040 soltanto una su quattro ne avrà uno. Lo sostiene il Censis, nel suo 57esimo…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina-Russia, Lavrov: «C’era un accordo con Kiev, Johnson si oppose»

C’era un accordo con l’Ucraina per mettere fine alla guerra, ma l’allora premier britannico Boris Johnson si oppose. Questa la versione del ministro degli Esteri…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Israele-Hamas, riprendono i combattimenti a Gaza

Sono ricominciati i combattimenti nella Striscia di Gaza, già da questa mattina quando Hamas ha ripreso il lancio di razzi e Israele i bombardamenti. La…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Storico incontro tra Herzog e al-Thani a margine della Cop28

La Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Dubai, si è trasformata anche in un’occasione diplomatica in virtù degli attuali scenari in…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia