La lenta risalita dell’industria | T-Mag | il magazine di Tecnè

La lenta risalita dell’industria

industriaLa risalita dell’industria osservata da inizio anno, nonostante l’andamento altalenante degli indicatori, è il risultato di diverse variabili quali il contesto internazionale, quindi il rapporto euro-dollaro, la crescita dei mercati esteri, il calo del prezzo del petrolio e sul fronte interno la spinta all’internazionalizzazione, che coinvolge anche le piccole e medie imprese.
Tuttavia sono stati anche rilevati nel corso del 2015, come peraltro già accennato, andamenti non sempre positivi. La produzione industriale – che è indicatore importante per misurare il reale andamento dell’economia oltre che la capacità dell’industria in senso stretto – segna per il mese di giugno un calo dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2014 (dati Istat). Più consistente, invece, la diminuzione (dell’1,1%) su base mensile.
In verità, ancor prima di calo, sarebbe più corretto parlare di un trend positivo ancora lento, in un contesto che pur presentando difficoltà lascia intravedere dei miglioramenti. Infatti, nella media del trimestre marzo-maggio 2015, la produzione è aumentata dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e anche nella media dei primi sei mesi dell’anno è aumentata dello 0,4% sull’anno. C’è poi da considerare che a maggio l’indice era cresciuto dello 0,9% rispetto ad aprile, quando nell’Eurozona era sceso dello 0,4%.
Per quanto riguarda i settori di attività economica, osserva infine l’Istat, i comparti che a giugno 2015 registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della fabbricazione di mezzi di trasporto (+13,7%), della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+11,0%), e della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+6,1%).
Le diminuzioni maggiori si registrano nei settori dell’attività estrattiva (-9,8%), della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-6,5%) e delle altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature (-4,9%).

(articolo pubblicato il 5 agosto 2015 su Tgcom24)

 

Scrivi una replica

News

Visco: «Nel 2023 il Pil aumenterà intorno all’1%»

«Per il 2023 le previsioni oggi disponibili convergono su un aumento del prodotto intorno all’1%». Lo ha affermato il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Corea del Nord, fallito lancio satellite spia

Fallito questa mattina il lancio di un satellite militare spia nordcoreano. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa nordcoreana Kcna, riferendo che «si è schiantato…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kosovo, Kurti: «Pronto a incontrare Vucic»

Sono «pronto in qualsiasi momento a incontrare» il presidente serbo Aleksandar Vucic. Così il premier del Kosovo, Albin Kurti, al forum Globsec a Bratislava. Negli…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Visco: «20% dei giovano dopo 5 anni di lavoro sono ancora precari»

«In molti casi il lavoro a termine si associa a condizioni di precarietà molto prolungate; la quota di giovani che dopo cinque anni si trova…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia