Perché investire nel capitale umano | T-Mag | il magazine di Tecnè

Perché investire nel capitale umano

disoccupati_precari_lavoroUno dei problemi più gravi rispetto all’andamento del mercato del lavoro è quello che comprende i cosiddetti working poor, ovvero i poveri che lavorano, forzando un po’ la traduzione. Una platea che è cresciuta negli anni della crisi, tra partite Iva e part-time involontari, ma allo stesso tempo un ritardo non solo italiano.
Nello specifico vengono definiti working poor coloro con un basso livello di reddito. Un recente studio del Consiglio nazionale per l’economia e il lavoro (Cnel) li aveva quantificati in Italia in due milioni solo tra i dipendenti, 756 mila tra gli autonomi. La ripartizione riguarda, soprattutto, giovani, donne e stranieri.
Tuttavia, come ricorda tra gli altri la Svimez nel suo rapporto sul Mezzogiorno, sulla base dei redditi rilevati nel 2013 dall’Istat, in Italia risulta essere a rischio di povertà il 18,1% delle persone, con una differenza territoriale che non passa inosservata. Nel Centro-Nord è a rischio di povertà una persona su dieci, al Sud una su tre.
Non è un problema esclusivamente italiano, dicevamo. Anzi, nel nostro paese la quota di working poor tra i lavoratori dipendenti era più bassa rispetto alla media europea. Nel 2010, ad esempio, si attestava al 12,4% dei dipendenti quando la media Ue era al 17% e quella dell’eurozona al 14,8%.
Secondo la Commissione europea i paesi che offrono posti di lavoro di qualità e adeguate tutele sociali sono quelli che hanno, guarda caso, mostrato una maggiore “resilienza” alla crisi economica (rapporto su occupazione e sviluppi sociali in Europa 2014). Stando a recenti stime di Bruxelles in Italia è in difficoltà il 40% dei nuclei appartenenti alla fascia più bassa di reddito.
In questo senso, dunque, raccomanda l’esecutivo Ue, è fondamentale l’investimento nel capitale umano. Bisogna tenere conto di due elementi, infatti: l’invecchiamento le a contrazione della popolazione nell’Unione. Partendo da qui diventa importante incentivare la produttività e scongiurare la disoccupazione di lunga durata (la condizione che interessa chi è in cerca di lavoro da un anno o più).
Investire in capitale umano, a sua volta, significa assicurare alle persone gli strumenti e le competenze non solo per affrontare il presente, ma anche allo scopo di acquisire capacità che possano tornare utili nell’arco dell’intera vita lavorativa. A patto, però, che si creino “posti di lavoro qualitativamente validi, così da avere una forza lavoro più produttiva”.

(articolo pubblicato il 7 agosto 2015 su Tgcom24)

 

Scrivi una replica

News

Decreto Pa, la Camera conferma la fiducia

La Camera dei deputati ha confermato la fiducia sul decreto Pa. I voti a favore sono stati 203, quelli contrari 134. Il testo contiene una…

6 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pattugliamento aereo russo-cinese nel mar del Giappone

Le forze armate cinesi e russe «hanno organizzato e attuato» oggi «il sesto pattugliamento aereo strategico congiunto» dal 2019 «nello spazio aereo pertinente del mar…

6 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Medio Oriente, l’Iran riaprirà l’ambasciata in Arabia Saudita

Teheran riaprirà la propria ambasciata in Arabia Saudita, a sette anni di distanza dalla rottura dei rapporti diplomatici con Riad. Lo ha reso noto un…

6 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cultura, Sangiuliano: «Un fine settimana da record per musei e parchi archeologici»

«Un fine settimana da record per i musei e parchi archeologici italiani». Così il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, commenta i dati sugli ingressi nei…

6 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia