Istat, esportazioni giugno in calo su mese dello 0,6%, +9,4 su anno | T-Mag | il magazine di Tecnè

Istat, esportazioni giugno in calo su mese dello 0,6%, +9,4 su anno

“Rispetto al mese precedente, a giugno 2015, il valore delle esportazioni è in lieve flessione (-0,6%), mentre le importazioni sono in rilevante aumento (+4,3%). La flessione congiunturale dell’export è determinata dalla diminuzione delle vendite verso i mercati extra Ue (-1,9%), mentre quelle verso i mercati Ue (+0,5%) crescono”. Lo rende noto l’Istat, l’Istituto nazionale di statistica, attraverso la diffusione di un comunicato sul proprio sito.
“La riduzione delle esportazioni – prosegue la nota – è estesa a tutti i principali raggruppamenti di beni, a eccezione dei prodotti intermedi (+0,3%) e dei prodotti energetici (+3,2%). La crescita dell’import, rispetto al mese precedente, coinvolge gli acquisti sia dai paesi extra Ue (+5,4%) sia da quelli Ue (+3,5%). L’incremento degli acquisti di beni strumentali (+8,1%) e di prodotti energetici (+5,3%) è particolarmente rilevante. Nel secondo trimestre 2015, la positiva dinamica congiunturale dell’export (+2,1%) è determinata sia dall’area Ue (+3,5%) sia, in misura più contenuta, da quella extra Ue (+0,4%). I prodotti energetici (+38,8%) e i beni di consumo (+4,0%) registrano l’espansione maggiore. Le importazioni aumentano, nel trimestre, del 4,6%, con incrementi sia dall’area Ue (+3,1%) sia, soprattutto, da quella extra-Ue (+6,7%). Crescono in particolare le importazioni di prodotti energetici (+14,4%) e di beni strumentali (6,8%). A giugno 2015, la crescita tendenziale del valore delle esportazioni (+9,4%) è determinata sia dalle vendite verso l’area Ue (+10,1%) sia da quelle verso l’area extra Ue (+8,7%). I valori medi unitari (+2,3%) e i volumi (+7,0%) risultano entrambi in aumento. Nello stesso mese, l’incremento tendenziale dell’import (+12,2%) è determinato dalla crescita degli acquisti sia dall’area Ue (+14,3%) sia dall’area extra Ue (+9,4%). La crescita tendenziale per entrambi i flussi, corretta per i giorni lavorativi (21 a giugno 2015 rispetto ai 20 di giugno 2014), è pari a +5,6% per l’export e +8,5% per l’import.
A giugno 2015, l’avanzo commerciale è di 2,8 miliardi (+3,3 miliardi a giugno 2014). Al netto dell’energia, la bilancia risulta positiva per 5,5 miliardi. Nel primo semestre l’attivo raggiunge i 18,5 miliardi e la crescita dell’export è pari a +5,0%. A giugno 2015, la crescita tendenziale dell’export è particolarmente sostenuta per Belgio (+37,6%), Turchia (+27,0%) e Stati Uniti (+21,5%), mentre una forte flessione si registra per la Russia (-25,3%). In marcata crescita – conclude l’Istat – le vendite di autoveicoli (+34,5%)”.

 

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia