Export in calo, anche la Cina rallenta | T-Mag | il magazine di Tecnè

Export in calo, anche la Cina rallenta

di Fabio Germani

economia_cinaTagliando il valore dello yuan (per ben tre giorni di fila), la Cina conta di rilanciare l’economia in difficoltà dopo le cadute dei mercati azionari di luglio. Un rallentamento che, sebbene “pilotato” in prima battuta, ora tiene in ansia i mercati europei, soprattutto tra gli investitori che molto avevano puntato su Pechino.
Quella cui si sta assistendo è la maggiore svalutazione degli ultimi vent’anni e penalizza molte tra le aziende che vendono in Cina (specie quelle del lusso), mentre nelle intenzioni dovrebbe permettere all’export – il traino dell’economia cinese – di ripartire.
Finora, infatti, il modello di crescita di Pechino si era basato principalmente sulle esportazioni, così come il Giappone e altre realtà asiatiche minori. Di recente le autorità cinesi hanno cominciato ad adottare misure per favorire i consumi interni, quasi un cambiamento di paradigma che però sta procedendo a rilento.
La riduzione della crescita degli scambi commerciali ha tuttavia indebolito l’economia cinese, ora “costretta” a sconfessare le politiche degli ultimi tempi. In generale la Cina stava rallentando la sua crescita, attestandosi comunque su livelli superiori o pari al 7% (come nel secondo trimestre 2015). Nel frattempo le esportazioni cinesi sono crollate, fino a -8,3% nel mese di luglio mentre le importazioni sono diminuite dell’8,1% a conferma di una contrazione tanto della domanda sui mercati internazionali quanto di quella interna. Soltanto a giugno le esportazioni cinesi avevano evidenziato un incremento del 2,8%.
Segnali non particolarmente positivi arrivano poi dalla produzione industriale a luglio, che è cresciuta del 6% quando a giugno era aumentata del 6,8% (gli analisti attendevano un +6,6%). Scambi commerciali in rallentamento e produzione industriale in frenata, elementi che fanno dubitare sull’obiettivo di crescita del 7% quest’anno. Probabilmente, suggeriscono le previsioni, il Pil cinese si attesterà nel 2015 su livelli di poco inferiori, tra il 6,8 e il 6,9%.

(articolo pubblicato il 12 agosto 2015 su Tgcom24, modificato il 13 agosto 2015)

 

Scrivi una replica

News

Summit Brics, Sudafrica concederà immunità diplomatica a Putin

Il Sudafrica concederà al presidente russo Vladimir Putin l’immunità diplomatica per consentirgli di partecipare al vertice dei paesi Brics (Russia, Brasile, India, Cina e, appunto,…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kosovo, Russia accusa la Nato: «Provoca escalation»

Le forze della Nato in Kosovo hanno agito in modo «non professionale», provocando «una violenza non necessaria» e una «escalation» della situazione. Così la portavoce…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«Competenze digitali di base richieste dalle imprese per oltre sei assunzioni su dieci»

Nel 2022 le competenze digitali di base sono state richieste dalle imprese per oltre sei assunzioni su dieci. Lo rivela il “Competenze digitali, 2022″ del…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Vacanze estive, 68milioni di turisti e 267milioni di pernottamenti previsti

Ben 68 milioni di turisti, quasi 267 milioni i pernottamenti previsti nell’estate 2023, con una crescita rispettivamente pari al 4,3% e al 3,2% rispetto allo…

30 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia