Pil in crescita nel secondo trimestre | T-Mag | il magazine di Tecnè

Pil in crescita nel secondo trimestre

crisi-economica3Nel secondo trimestre del 2015, l’economia italiana è cresciuta sia rispetto ai primi tre mesi dell’anno sia rispetto allo stesso periodo del 2014. Lo rende noto l’Istat attraverso la diffusione di un comunicato. “Nel secondo trimestre del 2015 – rileva l’Istituto nazionale di statistica, riferendo le stime preliminari – il Prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% nel confronto con il secondo trimestre del 2014”. “Il secondo trimestre del 2015 ha avuto lo stesso numero di giornate lavorative del trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al secondo trimestre del 2014”, osserva l’Istat. “La variazione congiunturale – spiega l’Istituto di statistica nel comunicato – è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, di un aumento nei servizi, e di una variazione nulla nell’insieme dell’industria (industria in senso stretto e costruzioni)”. “Dal lato della domanda, vi è un contributo positivo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto negativo della componente estera netta”. “Nello stesso periodo – nota infine l’Istat, confrontando la performance dell’economia italiana con quella statunitense e britannica – il Pil è aumentato in termini congiunturali dello 0,6% negli Stati Uniti e dello 0,7% nel Regno Unito. In termini tendenziali, si è registrato un aumento del 2,3% negli Stati Uniti e del 2,6% nel Regno Unito”.
Come vanno le cose nelle principali economie europee? Potevano andare meglio, almeno stando alle previsioni degli analisti. Ecco qualche esempio.
Nel secondo trimestre il Pil della Germania, dove – secondo il ministero dell’Economia tedesco – il sentiment economico delle imprese rimane buono nonostante le trattative tra Atene e i creditori internazionali in corso e la volatilità sui mercati azionari cinesi, è cresciuto dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti. Inferiore alle attese degli analisti che prevedevano una crescita (lievemente) superiore, pari allo 0,5%. Su base annua, invece, l’economia è cresciuta dell’1,6% dopo il 1,2% del primo trimestre.
Nel secondo trimestre, l’economia francese non è cresciuta: il dato sul Pil è rimasto invariato rispetto a quello relativo ai tre mesi precedenti. Deluse, dunque, le previsioni degli esperti che avevano stimato una crescita dello 0,2%. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il Prodotto interno lordo della Francia è cresciuto dell’1%.

 

Scrivi una replica

News

Decreto Pa, la Camera conferma la fiducia

La Camera dei deputati ha confermato la fiducia sul decreto Pa. I voti a favore sono stati 203, quelli contrari 134. Il testo contiene una…

6 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pattugliamento aereo russo-cinese nel mar del Giappone

Le forze armate cinesi e russe «hanno organizzato e attuato» oggi «il sesto pattugliamento aereo strategico congiunto» dal 2019 «nello spazio aereo pertinente del mar…

6 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Medio Oriente, l’Iran riaprirà l’ambasciata in Arabia Saudita

Teheran riaprirà la propria ambasciata in Arabia Saudita, a sette anni di distanza dalla rottura dei rapporti diplomatici con Riad. Lo ha reso noto un…

6 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cultura, Sangiuliano: «Un fine settimana da record per musei e parchi archeologici»

«Un fine settimana da record per i musei e parchi archeologici italiani». Così il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, commenta i dati sugli ingressi nei…

6 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia