Enac: dal 2000 stanziati 1,5 miliardi euro per aeroporti del Mezzogiorno | T-Mag | il magazine di Tecnè

Enac: dal 2000 stanziati 1,5 miliardi euro per aeroporti del Mezzogiorno

Si è svolta questa mattina, presso la Direzione Generale dell’ENAC, la riunione convocata dal Presidente Vito Riggio e dal Direttore Generale Alessio Quaranta con i vertici delle società di gestione degli aeroporti delle regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna per fare il punto sugli investimenti e sullo sviluppo infrastrutturale del trasporto aereo del Mezzogiorno, nonché sui progetti finalizzati alla realizzazione dei collegamenti intermodali per favorire la raggiungibilità del territorio.
In particolare, infatti, nella sua funzione istituzionale, ribadita con la legge del 2014 che ha investito in modo esplicito l’ENAC del compito di verifica dell’attuazione dei piani di investimenti attraverso i contratti di programma, così come da recenti indicazioni del Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, l’Ente ha implementato un monitoraggio per aree geografiche. La questione degli investimenti, infatti, ha un notevole rilievo nell’ambito della crescita dell’economia del settore e dell’intero Paese, investimenti che vedono tuttavia, a livello nazionale e in vari campi, dei ritardi che richiedono un intervento complessivo, strutturato ed immediato.
Numerosi investimenti nel settore aeroportuale sono stati realizzati nel corso degli ultimi anni dapprima attraverso fondi pubblici e comunitari, soprattutto negli anni 2000 – 2010, e nel più recente passato, invece, con fondi a carico delle società affidatarie della gestione degli scali.
Dal 2000 ad oggi sono stati effettuati 1.507.466.380,00 Euro di investimenti, come da tabelle di seguito riportate, con alcuni scostamenti rispetto a quanto programmato che sono in parte giustificati dai ritardi nell’approvazione dei contratti di programma e in parte ricadono, invece, su criticità di alcune singole società di gestione.
Sulle criticità emerse dal monitoraggio relativo al Mezzogiorno verranno condotti ulteriori accertamenti attraverso un tavolo istituito ad hoc per trovare soluzioni e favorire il superamento delle criticità stesse.
L’ENAC ha ricordato alle società di gestione gli strumenti di controllo che ha l’Ente in caso di mancato rispetto dei contratti di programma e dei piani di investimenti, che possono andare dalla sanzione amministrativa alla proposta di decadenza della concessione di gestione aeroportuale.
L’ENAC svolgerà con estremo rigore questa sua funzione di vigilanza sul rispetto degli investimenti a favore dello sviluppo del settore. In particolare le società di gestione, oltre alla presentazione dei piani di investimenti, dovranno indicare all’ENAC anche le modalità e i fondi attraverso i quali realizzeranno gli impegni assunti.

(fonte: ENAC)

 

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia