Istat, fiducia consumatori in aumento. Giù quella delle imprese | T-Mag | il magazine di Tecnè

Istat, fiducia consumatori in aumento. Giù quella delle imprese

“L’indice del clima di fiducia dei consumatori, espresso in base 2010=100, aumenta ad agosto 2015 a 109,0 da 106,7 del mese precedente. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese italiane (Iesi, Istat economic sentiment indicator) in base 2010=100, scende lievemente, passando a 103,7 da 104,3 di luglio. Entrambi gli indici permangono ai livelli massimi osservati negli ultimi due anni. Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori aumentano, in misura maggiore quella economica (a 132,3 da 128,2) e in misura più ridotta le altre: quella personale a 101,4 da 99,5, quella corrente a 104,0 da 101,7 e quella futura a 117,4 da 114,7.
Migliorano sia i giudizi sia le attese dei consumatori sull’attuale situazione economica del Paese (a -62 da -68 e a 5 da -4, i rispettivi saldi). Gli intervistati giudicano in crescita i prezzi nei 12 mesi passati e anche per i prossimi 12 mesi (a -14 da -17 e a -14 da -22, i saldi). Diminuiscono lievemente le attese di disoccupazione (a 27 da 28).
Riguardo le imprese, il clima di fiducia sale in quelle del commercio al dettaglio (a 107,5 da 106,9) e delle costruzioni (a 119,5 da 117,6). Diminuisce nelle imprese manifatturiere (a 102,5 da 103,5) e, lievemente, in quelle dei servizi di mercato (a 109,7 da 109,9).
Nelle imprese manifatturiere peggiorano i giudizi sugli ordini (a -15 da -12 il saldo), rimangono stabili le attese sulla produzione (a 11) e i giudizi sulle scorte (a 3). Nelle costruzioni migliorano lievemente sia i giudizi sugli ordini e/o piani di costruzione sia le attese sull’occupazione (a -32 da -34 e a -10 da -11, i rispettivi saldi).
Nelle imprese dei servizi peggiorano sia i giudizi che le attese sugli ordini (a 4 da 7 e a 5 da 9, i rispettivi saldi) ma migliorano le attese sull’andamento generale dell’economia (a 19 da 12). Nel commercio al dettaglio migliorano le attese sulle vendite future (a 28 da 22 il saldo), mentre peggiorano i giudizi sulle vendite correnti (a 14 da 16) e in accumulo sono giudicate le giacenze di magazzino (a 12 da 10)”. E’ quanto emerge dalla nota scritta da Istat sul proprio sito.

 

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia