Cgia Mestre, gli stranieri tornano ad investire in Italia | T-Mag | il magazine di Tecnè

Cgia Mestre, gli stranieri tornano ad investire in Italia

“Nel 2014 gli Ide (Investimenti diretti esteri) in entrata nel nostro paese ammontavano a 281,3 miliardi di euro. Rispetto al 2013, sono aumentati di 9,5 miliardi, pari ad un incremento percentuale di 3,5 punti. Nessun altro paese ha conseguito uno score migliore del nostro. Tra tutti i paesi dell’Area euro solo l’Italia, la Slovenia (+3,5 per cento) e la Finlandia (+2,2 per cento) hanno conseguito un risultato positivo rispetto l’anno precedente.
L’elaborazione è stata presentata quest’oggi dall’Ufficio studi della CGIA su dati dell’UNCTAD (Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo).
Sebbene i dati relativi al flusso in entrata presentino un segno positivo, la situazione dello stock degli Ide in percentuale al Pil italiano rimane allarmante. Con un misero 17,4 per cento, anche nel 2014, così come è avvenuto dall’inizio della crisi, ci troviamo in coda alla graduatoria europea. Solo la Grecia registra una situazione peggiore della nostra (8,5 per cento).
Quali sono le ragioni che “allontanano” gli investitori stranieri dal nostro Paese?
“L’eccessivo peso delle tasse, le difficoltà legate ad una burocrazia arcaica e farraginosa, la proverbiale lentezza della nostra giustizia civile, lo spaventoso ritardo dei pagamenti nelle transazioni commerciali, il deficit infrastrutturale e il basso livello di sicurezza presente in alcune aree del paese – esordisce Paolo Zabeo della CGIA – da sempre scoraggiano gli investitori stranieri a venire in Italia. Se queste sono le ragioni che rendono il nostro paese poco attrattivo, pensate in che condizioni operano gli imprenditori italiani che nonostante ciò continuano a credere nelle proprie attività, ad investire nel futuro e a dare lavoro a milioni e milioni di italiani”.
Detto ciò, come si spiega il buon risultato ottenuto nel 2014 ?
“Questo risultato – prosegue Zabeo – è stato conseguito in massima parte grazie all’acquisizione, da parte dei grandi gruppi finanziari stranieri, di pezzi importanti del nostro made in Italy. Nel settore della moda, dei servizi, delle comunicazioni e dei trasporti, molti marchi storici sono finiti sotto il controllo degli investitori stranieri. Se queste acquisizioni non daranno luogo a una fuga all’estero delle attività progettuali e produttive di questi nostri brand, tutto ciò va salutato positivamente. Purtroppo, l’internazionalizzazione dell’economia che stiamo vivendo da almeno 20 anni si manifesta e prende sempre più forma anche in questo modo”.
Nel 2014 i principali paesi di provenienza dei flussi in entrata nel nostro paese sono stati il Lussemburgo (39 per cento del totale), la Francia (20,8 per cento del totale) e il Belgio (12,4 per cento del totale). E’ chiaro che gli investitori lussemburghesi sono riconducibili alle multinazionali con sede nel Granducato che da tempo beneficiano della fiscalità di vantaggio concessa alle imprese da questo paese.
A livello territoriale è il Nodovest l’area che riceve il più alto numero di investimenti. Nel 2013, ultimo anno in cui i dati sono disponibili per ripartizione geografica, il vecchio triangolo industriale ha “attratto” il 65 per cento circa degli investimenti totali. Seguono il Centro (18,5 per cento del totale), il Nordest (13,8 per cento) e il Sud (2 per cento)”. E’ quanto si legge in una nota diffusa dalla Cgia di Mestre.

 

Scrivi una replica

News

Ucraina, Zelensky in visita nelle zone allagate di Kherson

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha visitato oggi le zone inondante a causa della distruzione della diga Kakhovka sul Dnipro, nella regione di Kherson. «Ho…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Carceri, il Consiglio d’Europa chiede all’Italia di migliorare le misure di prevenzione ai suicidi nelle prigioni

L’Italia migliori le misure di prevenzione ai suicidi in carcere. Lo chiede il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, sottolineando che «nel 2022» i suicidi…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Letteratura, annunciata la cinquina finalista del premio Strega

Annunciata ieri sera la cinquina finalista del premio Strega. A guidarla è Rosella Postorino, autrice di “Mi limitavo ad amare te”, pubblicato dalla casa editrice…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Taiwan, spazio aereo violato da circa 40 aerei da guerra cinesi

Trentasette aerei militari cinesi hanno violato lo spazio aereo di Taiwan, che ha replicato attivando i suoi sistemi di difesa. Il ministero della Difesa taiwanese…

8 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia