Quale uso per i fondi del piano Juncker? | T-Mag | il magazine di Tecnè

Quale uso per i fondi del piano Juncker?

juncker_ueL’obiettivo del piano Juncker è senza dubbio ambizioso: rilanciare l’economia dell’Unione europea, arginando l’emorragia degli investimenti che ha caratterizzato gli anni della crisi economica.
Partendo da un fondo iniziale di 21 miliardi di euro – gestiti dall’Efsi, il fondo europeo per gli investimenti strategici –, Bruxelles intende generare investimenti complessivi per 315 miliardi tra il 2015 e il 2017 attraverso un effetto leva.
Una parte dei fondi verrà utilizzata per la realizzazione di progetti considerati strategici in diversi settori (energia, trasporti, banda larga, istruzione, innovazione…); l’altra sarà destinata alle piccole e medie imprese, che costituiscono la vera spina dorsale dell’economia europea: rappresentano oltre il 99% di tutte aziende dei 28 Stati membri dell’Ue.
Ad esempio, dei 21 miliardi di euro messi a disposizione dell’Efsi, poco più di un miliardo di euro è destinato al nostro Paese: 650 milioni di euro verranno utilizzati per sbloccare tre autostrade – la pedemontana veneta, la pedemontana lombarda e fare la terza corsia della Serenissima (A4) che attraversa la pianura Padana da Torino a Trieste – mentre 400 milioni di euro serviranno per sviluppare la banda larga, ancora scarsamente diffusa sul territorio nazionale. Specie nel confronto con i nostri principali partner europei.
Una volta pienamente realizzato, il piano Juncker potrebbe consentire di recuperare una parte degli investimenti persi negli anni della crisi economica nell’Ue: tra il 2007 e il 2014, secondo il computo della Commissione europea, la perdita di investimenti (pubblici e privati) è stata pari a 550 miliardi di euro.
Contribuendo al rilancio degli investimenti, il piano Juncker consentirà anche la creazione di migliaia di posti lavoro nell’Unione, dove le persone senza un impiego sono oltre 23 milioni. Stando ad una prima stima di Bruxelles, ne verranno creati 1,3 milioni entro il 2017.

 

Scrivi una replica

News

Von der Leyen: «L’Ue sostiene i Paesi membri sui migranti»

«La migrazione è un fenomeno che riguarda tutta l’Ue e necessita di soluzioni europee. Noi vogliamo supportare gli Stati membri a gestire in maniera efficace…

26 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Nagorno Karabakh, arrivati oltre 13 mila rifugiati in Armenia

Sarebbero oltre 13 mila i rifugiati arrivati dal Nagorno-Karabakh in Armenia dopo l’offensiva lampo dell’Azerbaigian della scorsa settimana, secondo quanto dichiarato dalle autorità. Intanto è…

26 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Biden e Trump a Detroit per lo sciopero degli operai dell’auto

Nelle prossime ore Joe Biden e Donald Trump, i probabili sfidanti alle presidenziali Usa del 2024, saranno a Detroit per sentire le ragioni degli operai…

26 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, via libera al nuovo regolamento Euro 7: le nuove misure riguardano auto, furgoni e veicoli pesanti

Il nuovo regolamento Euro 7 ha incassato il via libera del Consiglio Competitività. Le misure, che per la prima volta coprono auto, furgoni e veicoli…

26 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia