Micro e piccole imprese: un volano per la ripresa | T-Mag | il magazine di Tecnè

Micro e piccole imprese: un volano per la ripresa

pmi_crisi economicaLa ripresa passa per le imprese e il lavoro. E in Europa un ruolo fondamentale è quello ricoperto proprio dalle microimprese e dalle Pmi. Un’ulteriore conferma giunge dagli ultimi dati Eurostat, secondo cui il nostro paese si colloca ai vertici per numero di microimprese e posti di lavoro generati da quest’ultime.
L’Italia, infatti, è al sesto posto per proporzione di imprese (94,9%) che occupano meno di dieci persone (anno di riferimento 2012). A guidare questa classifica è la Grecia (96,7%) e a seguire la Slovacchia (96,5%), la Repubblica Ceca (96%), la Polonia e il Portogallo (95,2%), ma l’Italia è seconda per proporzione di occupati (prima è sempre la Grecia).
È al secondo posto, poi, per quanto riguarda il numero di nuove imprese create (257 mila, in questo caso a fare meglio di noi è la Francia). È un dato da non sottovalutare, perché come rircorda l’Eurostat, le microimprese e le piccole e medie imprese (Pmi) sono un driver importante dell’economia dell’Unione europea e contribuiscono alla creazione di posti di lavoro e alla crescita: la quota maggiore di occupazione nell’Ue proviene dalle microimprese e dalle Pmi.
L’Italia, in questo senso, registra il migliore andamento per numero complessivo di imprese (micro, piccole, medie e grandi): 3.825.000. La Francia è seconda (2.882.000 imprese), poi Spagna (2.385.000) e Germania (2.190.000).
Insomma, le micro e piccole imprese presentano un alto potenziale occupazionale. E continuano ad assumere, come nel caso italiano. Secondo l’Osservatorio Mercato del Lavoro Cna tra gennaio e ottobre 2015 si è registrato un aumento dell’occupazione del 3% mentre tra settembre e ottobre l’incremento è stato dello 0,5% (l’indagine comprende un campione di 20.500 imprese). In più nel periodo gennaio-ottobre le assunzioni sono cresciute del 3,3% con una corrispondente diminuzione del 4% sul fronte delle cessazioni.
Non solo: si punta all’occupazione stabile. In effetti il tempo indeterminato è la tipologia contrattuale a cui si ricorre maggiormente (riguarda otto lavoratori su dieci) e vanno poi considerati gli apprendisti, il 6,3 % degli occupati. Il 9,7% è invece costituito da contratti a tempo determinato mentre l’1,8 rientra tra le altre forme contrattuali.

 

Scrivi una replica

News

Tennis, Jannik Sinner ha vinto l’ATP 500 di Pechino

Jannik Sinner ha battuto Daniil Medvedev nella finale del torneo ATP 500 di Pechino. Il 22enne ha battuto il tennista russo per 7-6 (7-2), 7-6…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Zelensky: «La Russia non è interessata alla via diplomatica»

«La Russia non è interessata alla via diplomatica. Ci sono stati colloqui del Vaticano, anche la Turchia ci ha provato, ma il risultato è sempre…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Stati Uniti, sfiduciato lo speaker della Camera Kevin McCarthy

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato “contro” lo speaker Kevin McCarthy, sfiduciandolo. La mozione era stata presentata dal deputato trumpiano della Florida,…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «Se vogliamo difendere Kiev, dobbiamo fare attenzione alle conseguenze del conflitto»

«Ieri abbiamo avuto una conferenza telefonica con i nostri alleati, in cui ho posto questo problema: inflazione prezzi, energia, migrazione, sono tutte conseguenze del conflitto.…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia